San Benedetto del Tronto, Questione Natura: “Le anatre dell’Albula sono in grave pericolo”
di Redazione Picenotime
sabato 10 agosto 2024
"Senza nessun sistema di protezione ed ancora meno di videocamere di sorveglianza installate dal Comune di San Benedetto del Tronto, il fosso del Torrente Albula è stato nuovamente teatro di un ennesimo affronto alle anatre che hanno scelto qui di stabilirsi: tra le 2:00 e le 2:30 del mattino del 9 Agosto, un gruppo di ragazzi ha rapito diverse anatre da sotto il ponte di Via Piemonte. L’avvistamento è stato fatto da una residente di un condominio che si affaccia sull’Albula.
Inizialmente erano stati visti parlare 7 ragazzi in cima alle scalette che conducono nel fosso, ma solo più tardi ne è un giunto uno nuovo con una bici che trasportava gli scatoloni necessari per chiuderci gli animali. Improvvisamente un’anatra è stata vista starnazzare mentre veniva rincorsa da una persona del gruppo nel tratto tra la ferrovia e Via Piemonte per poi volare verso Viale De Gasperi, al punto che la residente si è seriamente allarmata ed ha urlato contro i giovani avvertendoli di aver chiamato i carabinieri. La banda, dapprima tesa a stemperare il fatto, rispondendo alla residente di non star commettendo nulla, ha preso poi la via di fuga dirigendosi verso il ponte del lungomare. Dalla finestra del condominio, la testimone ha potuto distinguere anche i lamenti degli anatroccoli che componevano la colonia, catturati ed imprigionati. Vicino al ponte della ferrovia è stato rinvenuto uno scatolone con dei retini, oggetti di cui si erano liberati i fuggitivi.
Ogni mattina viene compiuto il censimento delle anatre da parte dei cittadini volenterosi che risiedono nel quartiere, per cui pare che manchino 12 anatre tra esemplari piccoli e adulti. Dopo svariati appelli e richieste di intervento rivolti all’Amministrazione comunale, senza avere alcun riscontro, sembra lecito ricordare che il Comune di San Benedetto del Tronto, ha adottato con deliberazione di consiglio comunale n. 116 del 26 Giugno 2007, il “REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DEGLI ANIMALI”, senza alcuna distinzione tra le specie. Al Titolo I - Articolo 3 - COMPETENZE DEL COMUNE - 2. Al Sindaco, in base al D.P.R. 31 marzo 1979, spetta la vigilanza sulla osservanza delle leggi e delle norme relative alla protezione degli animali, nonché l’attuazione delle disposizioni previste nel presente regolamento anche mediante l’adozione di specifici provvedimenti applicativi. Al Titolo II - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE - “l’Articolo 5 considera animali selvatici le specie di mammiferi ed uccelli che vivono stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà”, come le numerose anatre che stanziano nel Torrente Albula che hanno scelto come luogo per vivere e riprodursi. Al Titolo XI - PICCOLA FAUNA - Articolo 52 - 1. In sintonia con i principi e le norme contenute nella Convenzione di Berna 19 settembre 1979 e nella Direttiva Habitat Consiglio CEE n. 92/43 21 maggio 1992, nella legge 157/92, il Comune di San Benedetto del Tronto tutela le specie di piccola fauna di importanza nazionale durante tutte le fasi biologiche della loro esistenza... La cittadinanza chiede e pretende risposte di fronte al totale disinteresse dell’Amministrazione Comunale, nonostante è risaputo e riscontrabile l’interesse dei residenti e dei turisti che per la prima volta, accorrono presso le sponde del torrente per ammirare questo meraviglioso spettacolo che sta offrendo il centro della Città di San Benedetto del Tronto. Uno spettacolo educativo che, diversamente da altri, può trasmettere ai giovani il rispetto verso gli animali e gli uomini".
A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione Questione Natura APS.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
