Con Pinocchio a caccia di problemi. Viaggio con alunni del 'Pagani' di Monterubbiano nel magico mondo della matematica
di Redazione Picenotime
venerdì 20 gennaio 2023
I bambini e ragazzi dell’I. C. Vincenzo Pagani di Monterubbiano ci portano nel magico mondo della matematica con giochi, enigmi e una divertente caccia al…problema! Giochi con me? La più classica delle domande diventa una sfida a suon di numeri e geometria per tutti coloro che vorranno giocare con la matematica insieme ai bambini e ragazzi del Pagani che sabato 21 gennaio dalle 16,30 alle 18,30, presso i locali della scuola dell’infanzia di Altidona (via Cimarosa 24), saranno le guide di un percorso logico-matematico che li ha visti protagonisti in prima persona.
“Pinocchio a caccia di problemi” è il titolo di una Unità di Apprendimento che 8 insegnanti delle scuole dell’infanzia (Altidona e Pedaso), primaria (Altidona) e secondaria di I grado (Campofilone, Monterubbiano e Pedaso) hanno realizzato insieme, puntando sul rinnovamento del curricolo di matematica in verticale, grazie alla partecipazione ad un progetto di Rete che ha coinvolto anche altri Istituti comprensivi di altre scuole del fermano.
“L’idea era quella di rendere i bambini e ragazzi protagonisti della costruzione dei loro apprendimenti, in un processo di problem solving che li facesse lavorare insieme scoprendo le loro competenze, rafforzando la propria autostima e imparando a condividere i risultati del lavoro con gli altri.” – commenta la dirigente scolastica Annarita Bregliozzi, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa che si inserisce in un processo generale di rinnovamento del curricolo delle discipline scientifiche (STEM) presente nel Piano triennale dell’offerta formativa del Pagani. Le docenti Alessandra Maranesi, Virginia Speranza e Paola Veneranda (scuola infanzia), Fabiola Cipolletta e Michela Pifarotti (scuola primaria) e le professoresse Sabina Angelini, Elena Peretti e Melissa Rita (scuola secondaria) prima si sono formate insieme a tanti altri colleghi delle altre scuole della rete, poi hanno lavorato insieme coinvolgendo i loro alunni e i colleghi in un lavoro trasversale tra le varie discipline.
Il risultato potrà vederlo con i suoi stessi occhi chi parteciperà alla manifestazione mettendosi in gioco nella risoluzione di problemi inconsueti, enigmi e pure in una caccia al tesoro in chiave matematica, tutto ispirato alla storia del burattino più famoso della letteratura per l’infanzia!
Hanno partecipato al progetto i bambini delle scuole dell’infanzia di Altidona e Pedaso (5 anni), le classi IV A e IV C della scuola primaria di Altidona e i ragazzi delle classi III delle scuole secondarie di Monterubbiano, Campofilone e Pedaso.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
