Comunicati Stampa

Liceo Rosetti, in programma due importanti eventi

di Redazione Picenotime

Armando Massarenti

Armando Massarenti

Armando Massarenti

Istruzioni per rendersi felici

Suona così il titolo dell’ultima pubblicazione di Armando Massarenti, filosofo ed epistemologo, giornalista e docente universitario, attuale responsabile di “Domenica 24”, prestigioso inserto culturale de Il Sole 24 ore. Il professore sarà ospite del liceo scientifico Rosetti di San Benedetto Martedì 3 Marzo, alle ore 15 (aula magna) con un appuntamento, aperto anche a studenti e docenti di altre scuole, organizzato in collaborazione con la casa editrice G. D’Anna e la libreria Fagnani di Ancona, che non mancherà di suscitare interesse, considerato che Massarenti, pur nel rigore del suo lavoro intellettuale, è noto anche per un approccio disteso alle questioni filosofiche, sintetizzato nell’espressione ‘filosofia minima’. 

L’intellettuale, che è altresì autore di due noti manuali scolastici, “Sapere di non sapere” e “Penso dunque sono”,  proporrà le sue riflessioni alla platea di studenti e docenti, dopo la presentazione a cura della professoressa Mariella Giammarini. L’incontro sarà l’occasione per approfondire nel dibattito varie questioni, a partire da quella relativa al ruolo della filosofia ed alla rilevanza del pensiero logico-critico come competenza multidisciplinare; il tema è infatti oggetto di un ampio e vivace dibattito sulle pagine del Sole 24 ore, soprattutto in relazione alla formazione delle giovani generazioni all’interno di un sistema scolastico che deve riorganizzarsi in modo creativo per accogliere, come preziosa opportunità, le sfide di una società complessa e multiculturale. Interrogativi cruciali che intendono stimolare spunti di riflessione e conseguente dibattito del quale saranno protagonisti gli studenti con i loro ‘perché’.  


Il futuro della ricerca comincia in classe

Questo lo slogan che caratterizza il progetto "AIRC nelle scuole", che vuole avvicinare i ragazzi alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro; e dato che lo slancio, l’entusiasmo, la voglia di agire, fondamentali nella “consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti”, sono tratti distintivi dell’universo giovanile, gli alunni del liceo scientifico Rosetti lo hanno voluto testimoniare. I ragazzi hanno infatti deciso, concordemente con i loro docenti, di devolvere le offerte raccolte  durante lo spettacolo di Natale “L’ ATTESA” all'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che peraltro ha stipulato con il Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) una un rapporto di collaborazione per veicolare tra i giovani il messaggio del valore della prevenzione e della ricerca.

La rappresentazione teatrale è stata realizzata, a ridosso della festività, dagli studenti che hanno aderito al progetto  “People World Project”, che da alcuni anni coinvolge alunni di varie classi nella realizzazione di articolate performance artistiche. La donazione, pari a 236,51 euro, è quindi segno concreto della consapevolezza dell’importanza attribuita alla ricerca sul cancro, tanto più da parte di studenti che, in molti casi, indirizzeranno il loro percorso di studi e professionale verso il settore scientifico-biologico. I ragazzi e le docenti responsabili del progetto ringraziano quindi tutti coloro che con la propria partecipazione hanno contribuito alla donazione e  danno appuntamento al prossimo spettacolo del “People  World Project” che avrà luogo il 15 Marzo 2015 presso il teatro “ Cristo Re “ Porto d’ Ascoli con  orario 17,00 e 20,30 . 

commenti 0****

Riproduzione riservata