Comunicati Stampa

San Benedetto: rigenerazione urbana, chiesti altri 2,6 milioni per la riqualificazione di edifici comunali

di Redazione Picenotime

Il progetto preliminare dell’importo complessivo di 2,6 milioni di euro per la rigenerazione e riqualificazione dell’area scoperta di via Leopardi a San Benedetto del Tronto e delle strutture dell’ex-Liceo di via Leopardi e via Volturno, dell’ex-Ospedale di via Pizzi e dello stabile noto come “ex-Casa del Giardiniere” in via Pasqualetti.

L’atto consente al Comune di ambire alla richiesta di tutti e 5 i milioni indicati come importo massimo dal bando statale per investimenti in progetti di rigenerazione urbana.

In una prima fase, infatti, erano stati richiesti soltanto 2.4 milioni di euro per la riqualificazione del complesso ex Ballarin.

Il progetto presentato prevede la creazione di un polo del “Terzo Settore” che accolga iniziative di tipo civico, solidaristiche e di utilità sociale e uno spazio per il “co-working”, spazi per attività giovanili, per attività sociali di quartiere al chiuso e all’aperto (nell’area scoperta di via Leopardi), la destinazione di parte degli spazi dell’ex Ospedale di via Pizzi per ospitare l’Istituzione musicale “Vivaldi” e per le attività della scuola “Sacconi”. Per quanto riguarda l’ex-Casa del Giardiniere di viale Pasqualetti, il progetto prevede la sua trasformazione in “Biblioteca dei bambini”.

Nel frattempo, con la firma avvenuta lo scorso 8 aprile, la ditta Tanzi & Massicci Snc di Offida ha ufficialmente preso in carico l'esecuzione dei lavori che interesseranno via Tonale nell'ambito del Programma di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile - PRUACS.

I lavori, che hanno un costo complessivo di 121 mila euro, consistono nella realizzazione di circa 120 metri di marciapiede a sbalzo, costruito a ridosso dell'alveo del torrente Albula con la stessa tecnica utilizzata per la costruzione della pista ciclopedonale sita sul lato nord, e completando così l'opera di urbanizzazione della zona che passerà da area produttiva ad area residenziale con il completamento di tre palazzine. Una di queste, in corso di edificazione con il sistema dell’autocostruzione, sarà il primo edificio residenziale di San Benedetto con struttura in legno.

Parallelamente ai lavori sul marciapiede, sarà posato un nuovo tratto di parapetto, in modo da renderne omogeneo l'aspetto con quello sul lato nord del torrente dove passa la pista ciclopedonale. Fatti salvi i ritardi legati alle difficoltà comuni all’intero settore edilizio in questo periodo, la durata dei lavori è stimata in circa 150 giorni. Il progetto complessivo dell'area, che ha un valore di 243 mila euro, prevede anche la realizzazione di un'area verde e due aree di parcheggio, una delle quali ad accesso diretto da via Carnia.


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti