L’amore vince la povertà, l’esperienza sociale di Chiara Lubich

di Redazione Picenotime

mercoledì 11 marzo 2015

Il 14 Marzo 2015, alle ore 17, in occasione del settimo anniversario della morte di Chiara Lubich, si terrà presso la sala Docens in Piazza Roma ad Ascoli, una conferenza/dibattito dal titolo “ L’amore vince la povertà nell’esperienza sociale di Chiara Lubich”. Sarà presente, in veste di relatore, la professoressa Vera Araujo, sociologa di origine Brasiliana ed una delle prime persone del continente americano che ne ha condiviso il percorso spirituale, umano, sociale e culturale.

Si tratta, per la città di Ascoli di una occasione esclusiva di coniugare un indiscusso e affascinante aspetto culturale con le sempre più pressanti esigenze sociali di un territorio come il nostro alle prese con le problematiche di disoccupazione e di relativa povertà. L’iniziativa promossa dall’associazione B&F foundation, in collaborazione con la Comunità del Movimento dei focolari e l’associazione Amolamiacittà, si pone l’obiettivo di promuovere e suscitare una cittadinanza solidale, legata da ideali condivisi di fratellanza e fraternità, consapevole nelle scelte familiari, attenta ai bisogni degli altri.

La recente apertura della Causa di Beatificazione di Chiara Lubich ha  evidenziato l’importante ruolo che questa donna ha rivestito nell’ambito della Chiesa cattolica, in pochissimi anni le sue idee e  intuizioni hanno oltrepassato i confini dell’Italia per attecchire in tutto il mondo, favorendo un continuo dialogo con ogni tipo di cultura e religione. 

L’avventura di Chiara inizia con un sogno:  “risolvere i problemi sociali della città”. Attraverso la prassi apparentemente semplice di mettere in pratica alcune frasi del vangelo, lei dette il via ad una sorta di “carità organizzata” in cui ognuno donava ciò di cui poteva privarsi senza recar danno a se stesso o alla sua famiglia. Lo scopo, come la stessa Chiara ha affermato più volte, era arrivare a far sì che tra loro non ci fosse più alcun indigente. Una vera rivoluzione, insomma, che nel tempo ha assunto un abito culturale ben preciso sfociando nell’iniziativa della Economia di Comunione. Sono questi gli aspetti che nella conferenza di sabato pomeriggio saranno messi in risalto: una proposta concreta di condivisione dei bisogni dell'umanità che ci circonda.

Chiara Lubich

Chiara Lubich