Regione Marche: carburante ad accisa ridotta, approvato schema convenzione con Centri Assistenza Agricola
di Redazione Picenotime
lunedì 08 marzo 2021
La Regione Marche approva lo schema di Convenzione con i Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati ad operare nelle Marche per lo svolgimento delle attività necessarie all’assegnazione di carburante ad accisa ridotta in agricoltura. Il provvedimento, con una dotazione finanziaria di 1.054.869 euro, ha ricevuto questa mattina il via libera dalla giunta su proposta del vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni.
“Con cadenza triennale – spiega Carloni - si provvede al rinnovo della convenzione per lo svolgimento delle attività necessarie agli adempimenti istruttori per l’assegnazione di carburante ad accisa ridotta in agricoltura, da sottoscrivere con i CAA che hanno sportelli operativi nel territorio regionale. Prima di predisporre l’atto ci siamo confrontati con i CAA che vorranno convenzionarsi per illustrare loro le prestazioni richieste e più in generale abbiamo condiviso il documento con le rappresentanze del settore per raccogliere suggerimenti e istanze al fine di una maggiore efficienza e trasparenza al sistema nel suo complesso a servizio degli operatori. Sottolineo con soddisfazione che grazie all’impegno di tutte le parti per la prima volta è stato raggiunto un accordo con tutte le associazioni di categoria e i sindacati agricoli minori”.
Nello schema di convenzione, sono dettagliate le prestazioni che i CAA convenzionati svolgeranno per conto della Regione Marche ed è previsto il relativo corrispettivo:
- 25 euro/azienda per le istanze delle imprese che operano in conto proprio;
- 35 euro/azienda per le istanze delle imprese agricole aventi una superficie totale maggiore di 100 ettari;
- 55 euro/azienda per le istanze delle imprese che svolgono attività in conto terzi.
Il fabbisogno finanziario destinato all’attuazione della convenzione triennale 2021-2023 ammonta complessivamente a 1.236.000 euro, la cui liquidazione finale è prevedibile per l’anno 2025. L’importo a carico del triennio 2021-23 è quantificabile in 1.054.869 euro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Neurologia Ast Ascoli: potenziata la dotazione tecnologica grazie alla donazione dell’associazione ‘Anchise’
ven 23 maggio • News

Progetto ISOSPAM: delegazione di San Benedetto torna in Ecuador. Avviata trasformazione e commercializzazione pescato
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Allarme per costi del grano. Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata chiede convocazione del 'tavolo grano' al Masaf
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ast di Ascoli e Fondazione Sambenedettese insieme all'evento 'Corri con Martina' per sostenere la ricerca oncologica
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Federfarma Marche, tappa del Tour 'TuttoVaccini' a San Benedetto del Tronto
ven 23 maggio • Salute

Al via le riprese per lungometraggio 'La bambina di Chernobyl' di Massimo Nardin. Prossimi ciak ad Ascoli e Ancona
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

'È rrivatu Lu telefena', al Teatro Mercantini di Ripatransone commedia e poesia
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

L’orienteering torna a Grottammare in piazza Kursaal con quattro percorsi per tutte le abilità
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

''Corri con Martina'', nuova edizione dell'evento sportivo dedicato alla prevenzione e lotta ai tumori
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

Salone del Libro di Torino, importante vetrina allo stand della Regione Marche per festival 'Le Parole della Montagna'
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ripatransone, Sonia Gasparit tra i venti studenti selezionati come ambasciatori di Giocamondo Study per EXPO’ di Osaka
ven 23 maggio • Comunicati Stampa
