Prima di Roma, la nostra penisola era abitata da popolazioni fiere e dalle grandi tradizioni: Sanniti, Marsi, Peligni, Piceni e Lucani che, tra essi, misero in campo centomila uomini per costruire il loro sogno di libertà e contrastare lo strapotere romano: quando, infatti, nel 91 a.C. la popolazione picena di Asculum trucidò tutti i Romani presenti in città, ebbe inizio la cosiddetta Guerra Sociale che oppose dodici popoli italici alla Roma di Crasso e Silla.
Sabato 28 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Mondadori del Centro Commerciale “Città delle Stelle” di Ascoli Piceno, si svolgerà il primo dei quattro incontri con l’autore del ciclo “Libri sotto le Stelle”: ad inaugurare la serie di eventi sarà Nicola Mastronardi, autore del romanzo storico “Viteliù, il nome della Libertà”. Edito da “Itaca”, il romanzo trae spunto dalla lotta tra Roma e le popolazioni italiche e fa riferimento, nel titolo, al termine osco Viteliù da cui poi derivò la parola latina Italia: la storia ha inizio diciotto anni dopo la battaglia che portò alla vittoria di Roma e al massacro totale dei Sanniti, quando un vecchio cieco sannita, Papio Mutilo, ritorna nei luoghi nativi con il nipote Marzio, la cui tranquilla esistenza di giovane romano è sconvolta dalla scoperta della sua vera origine.
Un romanzo, quello di Mastronardi, in cui il lettore conoscerà la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia: un viaggio, dunque, alle radici stesse della nostra identità nazionale.