San Benedetto, IIS ''A. Capriotti'' celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
di Redazione Picenotime
lunedì 25 novembre 2024
Oggi, Lunedì 25 Novembre, si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999 per ricordare l’attivismo delle sorelle Mirabal, torturate e uccise a Santo Domingo nel 1960 a causa della denuncia degli orrori della dittatura del generale Trujillo.
L’IIS “A. Capriotti” nei giorni scorsi ha messo in campo diverse iniziative nelle singole classi, volte a sensibilizzare i suoi studenti che, così, hanno avuto la possibilità di riflettere sulle caratteristiche di un sano rapporto di coppia, sul tema della violenza di genere nelle sue diverse forme e sull’importanza di riconoscerla per chiedere aiuto, ottenere rispetto dei diritti, protezione, supporto, consulenza, sostegno sociale e psicologico.
I candidati al ruolo di rappresentanti d’Istituto, inoltre, hanno invitato tutte le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico a indossare un indumento di colore rosso, simbolo della prevenzione e del contrasto a ogni forma di pregiudizio, discriminazione e violenza. All’ingresso dell’Istituto i ragazzi hanno allestito una panchina rossa, sulla quale campeggiano il 1522, il numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking istituito nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità, il #signalforhelp, il gesto diffusosi globalmente dopo la crescita esponenziale di casi di violenza domestica, e un manifesto, ideato dalla studentessa Anna Marcozzi, che raffigura la sagoma di una donna avvolta da un filo rosso: tale nastro rappresenta la reclusione e la violenza che imprigionano la donna, ma, allo stesso tempo, la libertà e il coraggio, necessari per liberarsi.
“Negli ultimi anni i numeri degli atti di violenza contro le donne sono cresciuti in modo esponenziale”, dichiara il dirigente scolastico, prof. Enrico Piasini. “Ciò è testimoniato dalle statistiche: solo in Italia nel 2024 le vittime di reati di genere sono state 99, 82 di loro sono state uccise in ambito familiare: proprio il luogo, simbolo per eccellenza di sicurezza e protezione, è diventato, al contrario, sinonimo di orrore e morte. La scuola ha il dovere, anche tramite iniziative di questo tipo, di educare, sensibilizzare, far comprendere ai suoi alunni che la violenza sulle donne costituisce una forma di discriminazione e una chiara violazione dei diritti umani”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, successo per workshop organizzato dal gruppo 'Le Sirene del Nilo' nel Centro Arti d’Oriente
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Monteprandone, si chiude la rassegna ''Oltre lo scatto'' con il fotografo Lorenzo Zoppolato
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 14 Maggio
mar 13 maggio • Meteo

Atletica: campionati regionali assoluti per club con due nuovi primati di categoria nei 400 e nel disco
mar 13 maggio • Atletica

Dardust torna ad Ascoli con il suo ultimo lavoro ''Urban Impressionism Summer Tour 2025''
mar 13 maggio • Eventi e Cultura
