• Comunicati Stampa
  • Giornata colletta alimentare nelle Marche, donate circa 7.350 tonnellate di cibo in un solo giorno

Giornata colletta alimentare nelle Marche, donate circa 7.350 tonnellate di cibo in un solo giorno

di Redazione Picenotime

martedì 21 novembre 2023

Si è svolta sabato 18 novembre in tutta Italia la 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare a cui hanno aderito 11.800supermercati (+ 6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto 7.350 tonnellate (+9% rispetto alla scorsa edizione) di prodotti a lunga conservazione, grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando. I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, nelle prossime settimane saranno distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (Caritas, mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone. Nelle Marche sono state raccolte oltre 234 tonnellate di alimenti non deperibili, dato stimato al termine della stessa giornata (+6% rispetto al 2022, in linea con i dati nazionali), così ripartite e con oltre: 64 tonnellate nella Provincia di Pesaro e Urbino, 61 tonnellate nella Provincia di Ancona, 55 tonnellate nella Provincia di Macerata, 31 tonnellate nella Provincia di Ascoli Piceno, 21 tonnellate nella Provincia di Fermo

Il gesto della Colletta si è ripetuto ieri per il 27esimo anno consecutivo, senza mai interruzioni neanche durante la pandemia. Un “gesto” che porta in sé un significato capace di far sperimentare e indicare la carità come dimensione fondamentale del vivere, come presupposto per una convivenza capace di costruire una prospettiva di pace, di solidarietà e di crescita comune” - commenta Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare. “Con la Colletta Alimentare aderiamo alla Giornata Mondiale dei Poveri indetta per oggi da Papa Francesco. Ringraziamo tutti coloro, in particolare i tantissimi giovani volontari, che con il loro sostegno, il loro impegno e il loro sacrificio hanno reso possibile il manifestarsi di una così grande condivisione e solidarietà” - conclude il Presidente.

Sono commossa non solo per la quantità di alimenti donati dalla gente, ma anche per il massiccio coinvolgimento dei volontari, corale e rappresentativo di tutte le realtà del territorio” afferma Silvana Della Fornace, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche ETS. “Dall’Arcivescovo di Pesaro, Mons. Salvucci, che ha iniziato il primo turno benedicendo i volontari in uno dei 110 supermercati di Pesaro,ai militari dell’Esercito, con uomini e mezzi per il trasporto degli alimenti donati: il nostro riconoscimento grato al Comandante del 28° Reggimento Pavia Di Leonardo che ha riconfermato l’appoggio decisivo dell’Esercito Italiano alla Colletta Alimentare, con il coordinamento del Colonnello Fazio e del Colonnello Ministeri. Da ricordare anche gli Alpini sempre presenti e i paracadutisti della Folgore di Carpegna, coordinati dal Comandante Impellizzeri. Determinante anche la partecipazione dei volontari di Croce Rossa, che ci segue e supporta,da sempre, con persone e mezzi durante tutta la giornata e anche alla conclusione del gesto nella fase di scarico e sistemazione logistica delle derrate alimentari in magazzino. La partecipazione dei soci Lions quest’anno come volontari è stata corale e diffusa su tutto il territorio provinciale e regionale, così come di consueto si è rinnovata la partecipazione dei Rotary e delle donne del Soroptimist, da sempre attive volontarie appassionate e presenti. Inoltre, per la prima volta, ad Ancona si è svolta anche la colletta all’interno del carcere di Montacuto e nel carcere minorile di Barcaglione: un segnale di come un gesto di solidarietà e di gratuità faccia sentire liberi. Anche i nostri amministratori hanno scelto di esserci: sindaci, assessori, consiglieri comunali, regionali e di quartiere in una gara di reale disponibilità a coinvolgersi per i più bisognosi. Insieme ai politici, fra i volontari anche tutto lo sport pesarese: gli atleti del Pesaro Rugby che con 24 atleti hanno coperto tutti i turni dello Spazio Conad 900 di Pesaro, i giocatori e dirigenti di Vis Pesaro, Vuelle Basket, Italservice Calcio a cinque e Megabox Vallefoglia,tutti in pettorina arancione per chiedere alla gente di donare una piccola spesa al Banco Alimentare, oltre alla Lube Volley di Civitanova Marche che ci ha supportato con un video molto emozionante. Un grazie particolare a insegnanti e giovani studenti, che si sono coinvolti come volontari pieni di energia ed entusiasmo nel sentirsi protagonisti di un gesto di gratuità e di pace. Un ringraziamento speciale anche adAssociazioni ed Enti quali COMUNE DI ANCONA, COMUNE DI ASCOLI PICENO,  LIONS CLUB, ROTARY, SOROPTIMIST, CIF, ALPINI,CROCE ROSSA, CARITAS, SCOUT, PROTEZIONE CIVILE, ESERCITO ITALIANO, POLIZIA DI STATO, POSTE ITALIANE, UNCI CAVALIERI DELLA REPUBBLICA, S.PATERNIANO GULLIVER, AIAS, CONFARTIGIANATO MACERATA, ASSOCIAZIONE CARABINIERI FERMO, ma anche alle aziende e cooperative che da anni supportano la Fondazione Banco Alimentare Marche ETS con mezzi di trasporto e volontari sul territorio: ACEMA SPA, CVM SRL, DIESSE STUFFED DREAMS, DI SERIO VALERIO,GALLIZIOLI BIANCHERIA, PASCUCCI VIVAI, ZOLFANELLI IMPIANTI ELETTRICI, KARMAN,L’IMPREVISTO, T41A e T41B, D.P. LOGISTICA, CICCIOLI HELVIA RECINA TRASPORTI,GROTTINI, AUTONOLEGGIO MAJANI, TEKNOWOOL ADRIATICO, POLIGRAFICA BELLOMO, BRAVACASA JESI, FRECCIA DELL’ADRIATICO CAMPIGLIONE DI FERMO, CICCIOLI.

Sono sempre di più le persone in povertà assoluta nel nostro Paese si contano oltre 5,6 milioni di individui secondo i dati Istat sul 2022 e pe rl’anno in corso Banco Alimentare ad oggi registra un incremento di richieste d iaiuto di oltre 50mila persone. Ricordiamo che è ancora possibile donare la spesa online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare/fai-la-spesa-online. Un ringraziamento speciale va a Benedetta Parodi per essersi unita a noi,contribuendo a dare visibilità all’iniziativa. La Colletta Alimentare è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali e il Lions Club International. Main sponsor: UnipolSaiAssicurazioni, Plenitude (Eni), PwC in Italia, Coca-Cola, Terranova. Partner istituzionale: IntesaSanpaolo. Partner logistico: PosteItaliane, Number 1 Logistics Group, Amazon. Per info: comunicazione@marche.bancoalimentare.it | +390721 32901

© Riproduzione riservata

Commenti