Monteprandone: Piceno d'Autore 2024, ecco il programma della XV edizione
di Redazione Picenotime
giovedì 18 luglio 2024
E’ stato presentato giovedì 18 luglio nella sala consiliare del Comune di Monteprandone, il programma di Piceno d'Autore, festival letterario ormai giunto alla sua quindicesima edizione che propone al pubblico temi contemporanei di interesse culturale e sociale, attraverso incontri con gli autori. Sono tre le serate previste per l’edizione 2024 e si terranno dal 22 al 24 luglio, in piazza San Giacomo, nel Borgo Storico di Monteprandone. Il tema scelto è “Culture di Genere. Riflessioni per una società consapevole, inclusiva, non violenta”. Nello sforzo di aprire la strada di una cultura attenta alle differenze, si offre uno spazio di riflessione e di condivisione per approfondire il legame esistente tra i molteplici modelli sociali che caratterizzano la contemporaneità e l’appartenenza di genere e di come questo legame segni i corpi delle donne e degli uomini e i loro desideri, al fine di favorire una società consapevole, inclusiva, non violenta.
Si partirà lunedì 22 luglio con la scrittrice, saggista e docente di lettere Marilù Oliva. L’autrice presenta il volume “L’Iliade cantata dalle Dee” (ed. Solferino). Riportando in vita l’Iliade come un coro di voci femminili, Marilù Oliva ribalta la prospettiva sulla più maschile delle vicende, la guerra, riappropriandosene a nome di tutte: delle troppe vinte, umiliate, violate, ma anche delle poche vincitrici apparenti, destinate ad afferrare trionfi effimeri come la vendetta. Un’epica potente, commovente, palpitante: indimenticabile. Il volume è nella sestina del premio Bancarella 2024, il cui vincitore verrà svelato questa domenica 21 luglio, a Pontremoli. A dialogare con la Oliva sarà Giovanna Frastalli.
Martedì 23 luglio, ospite della kermesse culturale sarà la scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio. Vincitrice dei Premi Strega e Strega Giovani 2024, l’autrice de “L’Arminuta” (vincitore Premio Campiello 2017) e “Borgo Sud” (finalista Premio Strega 2021) presenta il suo romanzo “L’età fragile”, edito da Einaudi: un’intensa storia di dolore, legami familiari e parole non dette. Dialoga con l’autrice, lo scrittore sambenedettese Fabio Bacà.
La rassegna si concluderà mercoledì 24 luglio con la scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi che presenta il suo ultimo volume, edito da Einaudi. “Cose che non si raccontano”, candidato allo Strega 2024, è un romanzo autobiografico che nasce dal coraggio di raccontare l’irraccontabile: la dolorosa battaglia per la maternità, combattuta dall’autrice con e contro sé stessa, e quasi inconfessata fino al momento della pubblicazione del volume. Dialoga con Raffaella Caponi, psicologa e facilitatrice in Mindfulness, originaria di Monteprandone ha appena pubblicato il volume “Ti porto dove batte il sole. Un viaggio meraviglioso per planare verso la felicità che meriti”. Tutti gli incontri, ad ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 21:30. In caso di pioggia gli incontri si terranno al Centro Pacetti, via San Giacomo n. 107, Centobuchi.
Il festival è organizzato da Comune di Monteprandone, associazione "I Luoghi della Scrittura", libreria “Libri ed eventi”, con il patrocinio di Provincia di Ascoli Piceno, con il patrocinio e il contributo del BIM Tronto; con il contributo di Banca del Piceno; con il sostegno di PicenaZinc, Elettro Stella, Inim Electronics, Teknonet, Baden Haus, Femac, Orsini e Damiani, Sagi, Farmacia Comunale, Ristorante San Giacomo, Mia Arredamenti, Bar Ristorante Rosy, Ristorante Tiamare, Azienda Agricola Vivaio Cistola&Cipolloni; in partnership con Astrelia.com.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
