Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Sabato 18 sarà ad Ascoli Piceno il dott. Elio Giovati, presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, per partecipare al XXII° Convegno regionale dei Maestri del Lavoro delle Marche che avrà luogo, presso la Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani del Popolo, con inizio alle ore 9,30. L’iniziativa convegnistica, promossa dal Consolato Maestri del Lavoro delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, di concerto con il proprio organismo regionale e di ampio interesse generale, ha per titolo “UN NUOVO UMANESIMO PER IL LAVORO PER LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE AVANZA” e viene realizzata di concerto con l’Università Politecnica delle Marche, con l’intervento oltre che del Magnifico Rettore Gian Luca Gregori dei professori Domenico Ursino, Francesco Orazi e Alessandro Giuliani dello stesso ateneo, che, dopo il prologo del Console regionale Marche Luciano Orlandini, sviscereranno la tematica sotto i più diversi aspetti. Nell’occasione infatti si affronteranno argomenti di grande attualità, facendo il punto sullo status attuale del lavoro, sulle prospettive occupazionali dei giovani e sulla necessità di addivenire ad un uovo umanesimo del lavoro stesso, in considerazione del progresso tecnologico e della Intelligenza Artificiale che avanzano e che potrebbero mettere a rischio nell’immediato molti posti di lavoro, ma anche opportunità lavorative per le generazioni future. I lavori introdotti e coordinati dal Console interprovinciale di Ascoli e Fermo Giorgio Fiori, saranno caratterizzati dagli interventi di saluto del vice sindaco di Ascoli Piceno Gianni Silvestri, degli Assessori regionali Stefano Aguzzi e Andrea Antonini, dei Presidenti delle province di Ascoli Piceno Sergio Loggi e di Fermo Michele Ortenzi, del presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini e quindi dalle importanti “testimonianze” dei Cavalieri del Lavoro Battista Faraotti, Amministratore unico di Fainplast e Alvaro Cesaroni, presidente della Sigma spa di Monterubbiano. L’evento vedrà anche l’atteso discorso di natura etica del Vescovo di Ascoli Giampiero Palmieri considerato che lo stesso Papa Francesco ha già scelto proprio il tema della intelligenza artificiale per la giornata mondiale della Pace del prossimo 1° gennaio. A seguire si avranno gli interventi del presidente regionale Marche dell’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) Marcello Luciani e di Paola Luzi della Uil territoriale, in rappresentanza delle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil. Le conclusioni verranno quindi tratte dal presidente nazionale Elio Giovati il quale, oltre a riassumere le varie evidenziazioni che emergeranno nel corso del dibattito, relazionerà dall’alto della sua visione nazionale, su come si sta affrontando in Italia la necessità di addivenire ad un nuovo umanesimo del lavoro, compatibilmente con l’intelligenza artificiale che avanza. La manifestazione convegnistica vanta il Patrocinio della Giunta e del Consiglio della Regione Marche, del Comune di Ascoli Piceno, del Comune di Fermo, delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, della Camera di Commercio delle Marche, di Confindustria Marche, di Anmil Marche e di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Marche e vedrà la partecipazione di oltre cento delegati provenienti dai vari Consolati, delle 5 province marchigiane.
riservata 1****