Comunicati Stampa

Cupra Marittima: successo per il trekking tra mare, storia e ambiente

di Redazione Picenotime

Sabato 15 novembre si è tenuta l’escursione dal titolo Cupra Marittima: Trekking tra Mare, Storia e Ambiente, inserita nell’ambito del progetto organizzato dal Comune di Cupra Marittima Benessere e Qualità della Vita per l’Ambiente, in collaborazione con l’associazione Marche a Rifiuti Zero e curata dalle guide escursionistiche Giovanni Valli e Katia Paradisi.

Dopo il benvenuto del Vicesindaco Lucio Spina, che ha ricordato l’obiettivo primario del progetto, cioè migliorare il benessere e la qualità della vita di tutti i cittadini attraverso la tutela dell'ambiente e la conoscenza del nostro territorio, i quaranta partecipanti all’iniziativa, tra autoctoni e curiosi delle province limitrofe, sono partiti alle 8:30 dalla spiaggia, dove le guide Giovanni e Katia hanno presentato il percorso e hanno invitato tutti a fare attenzione al paesaggio ma anche, e soprattutto, all’interno di loro stessi. La parola chiave della mattinata è stata infatti consapevolezza: sulla storia, sull’ambiente e soprattutto verso sé stessi. Infine, i volontari di Marche a Rifiuti Zero, Chiara, David e Ludovico, hanno ricordato che la consapevolezza passa anche attraverso le nostre azioni: davanti alle onde mattutine c’è stato un momento di sensibilizzazione ecologista sulla tutela del mare che inizia dalla giusta cura delle spiagge e combattendo la dispersione dei rifiuti.

Il percorso si è subito caricato di significati e riflessioni, verso l’esterno e verso l’interno, che hanno stimolato conversazioni e soprattutto la giusta sinergia per un’esperienza a 360 gradi. Lungo gli 8km il gruppo ha potuto godere della ricchezza della flora e della storia di Cupra Marittima, e soprattutto di panorami mozzafiato, aiutati dal cielo che si è aperto durante la mattinata regalando scorci suggestivi.

L’ultima parte dell’escursione è stata dedicata a Marano, il borgo medievale di Cupra, dove gli occhi dei partecipanti si sono potuti perdere tra i suoi vicoli e le svariate vedute che proiettano la collina sul mare. Per chi voleva c’è stata anche la possibilità di visitare il Presepe Poliscenico Paolo Fontana caratterizzato dai pupazzi in terracotta di Spagna e i suoi incredibili dettagli.

Al termine del percorso, la prima domanda è stata “quando ci sarà la prossima escursione?” e le prenotazioni per il prossimo appuntamento del 22 novembre sono quasi al completo. A colpire i partecipanti è stata soprattutto la cura con cui Giovanni e Katia hanno scelto il percorso, che si è dimostrato accessibile a tutti ma anche ricco di passaggi inaspettati che hanno colpito anche chi Cupra la conosce benissimo. Inoltre, l’organizzazione del Comune di Cupra Marittima e di Marche a Rifiuti Zero ha fatto sentire tutti accolti senza lasciare nessuno indietro. Una vera esperienza di comunità.



Riproduzione riservata

Commenti