Comunicati Stampa

Il Vescovo D'Ercole incontra lo scultore Roberto Spaccapaniccia

di Redazione Picenotime

il Vescovo D'Ercole

il Vescovo D'Ercole

il Vescovo D'Ercole

Il vescovo di Ascoli Piceno Giovanni D'Ercole ha incontrato Sabato 18 Aprile, presso il Palazzo vescovile, il giovane scultore e pittore di Montedinove Roberto Spaccapaniccia, fondatore del Movimento del Percezionismo.

Nell'occasione, l'artista piceno ha presentato in esclusiva per la prima volta al prelato, la nuova opera in legno e pietra onice in alabastro di Acquasanta Terme, cosiddetta del "Cristo percezionista", oltre ad altri lavori pittorici e sculture  realizzate negli ultimi mesi. Mons. D'Ercole si è detto molto interessato al progetto artistico, culturale e di "rinascita spirituale" avviato da Spaccapaniccia, dando il suo assenso per l'organizzazione di un'importante evento pubblico con esperti ed esponenti del mondo dell'arte e della società civile.

L'evento  avrà al centro del confronto la filosofia e il messaggio  del Percezionismo. Esso riguarderà anche la presentazione della scultura del "Cristo" ideata e realizzata dall'artista di Montedinove, opera che è un originale rappresentazione fisica ed energetica della figura di Gesu' sulla Croce, colto idealmente nel momento del passaggio tra la sua vita terrena e quella ultraterrena . Durante l'incontro di sabato scorso, Spaccapaniccia ha anche approfondito con il vescovo D'Ercole i temi e gli obiettivi del "Biopercezionismo", inteso come corrente che attraverso l'arte e la scultura vuole favorire il rilancio delle condizioni di vita e benessere interiore degli individui utilizzando le forze bioenergetiche presenti da sempre in Natura. 

Il nuovo Movimento si pone l'obiettivo di sviluppare questo programma, ideando e collocando opere dedicate nei più parchi pubblici o nei luoghi privati che sono più adatti a recepirne lo spirito e la capacità di catalizzare e diffondere le energie positive rilasciate dai manufatti stessi, a beneficio degli uomini. 

commenti 0****

Riproduzione riservata