Agricoltori marchigiani al Villaggio contadino di Roma: ''Tre giorni di incontri, dibattiti, degustazioni e cultura''
di Redazione Picenotime
mercoledì 11 ottobre 2023
Un bello spicchio di marchigianità si prepara a invadere Roma tra eccellenze agroalimentari, esempi di agricoltura sociale e giovani agricoltori. Protagonisti, anche dalla nostra regione, del villaggio contadino che sarà realizzato dalla Coldiretti al Circo Massimo, primo appuntamento d’autunno dopo il successo dell’edizione che si è tenuto lo scorso luglio a San Benedetto del Tronto. Nel cuore della Capitale è previsto l’arrivo di migliaia di agricoltori da diverse regioni, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 13 ottobre fino a domenica 15 ottobre, per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana, il modello basato sulla distintività e la qualità del made in Italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell’innovazione.
Dal mercato di Campagna Amica all’Oleoteca dove imparare a degustare gli oli extravergine, dalla fattoria delle biodiversità con gli animali e la pet therapy all’area Generazione Agricoltori con le idee dei giovani imprenditori agricoli e fino all’Enoteca del Villaggio si parlerà di cibi di eccellenza e di disturbi alimentari, di lotta alla contraffazione e di rispetto dell’ambiente e delle tradizioni culinarie. E ancora, birre agricole, agricosmesi delle donne della Coldiretti con i trucchi di bellezza della nonna, pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di Campagna Amica Terranostra con percorsi e consigli il lungo weekend romano darà la possibilità di toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana. Tante le iniziative nelle fattorie didattiche con attività dedicati ai più piccoli come, ad esempio, il laboratorio organizzato dalla portoelpidiense Letizia Pieragostini per fare lavoretti con frutta e verdura, i segnalibri realizzati con fiori e piante officinali da Simone Cupparoni (che viene da Vallefoglia) o composizioni artistiche con materiali naturali presi nel bosco con i fanesi Elisa Bilancioni e Matteo Ceccarelli. Tra i laboratori proposti da Donne Impresa ci saranno invece quelli sensoriali per riconoscere frutta e verdura di stagione o i cereali sfruttando il tatto, l’olfatto e la vista. al tatto, e la caccia al tesoro dedicato alla spesa sostenibile.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
