Sommelier del tartufo, cerimonia di consegna dei primi attestati
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 aprile 2015
Grande successo e boom di adesioni per il primo corso in Italia e, probabilmente in Europa, di "Sommelier del Tartufo – Esperto assaggiatore dei Tartufi", volto a creare esperti di analisi sensoriale del prezioso fungo, svoltosi nei mesi scorsi nella sala Consiliare del Comune di Roccafluvione, zona di eccellenza del tartufo nero pregiato e titolare del marchio DE.CO. (Denominazione di Origine Comunale).
L'iniziativa, promossa dall'"Associazione internazionale assaggiatori tartufi e funghi" A.I.A.T.E.F., in collaborazione con Eureka Business srl, ente accreditato alla formazione presso la Regione Marche, si è articolata in lezioni teoriche e pratiche di biologia, ecologia, raccolta e gestione dei tartufi, analisi molecolare e ha visto la partecipazione di numerosi ristoratori, ricercatori, tartuficultori, cuochi e professionisti del settorore interessate ad avvicinarsi a questo mondo così affascinante e ancora così poco conosciuto.
La cerimonia di consegna dei diplomi di "esperto assaggiatore dei tartufi" si terrà sabato 2 maggio nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani con inizio alle 9.30. La manifestazione avrà luogo nell'ambito del convegno la "Formazione di qualità e l'eccellenza del territorio" che vedrà il saluto delle autorità e gli interventi di qualificati ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali dell'Università del Perugia ( Prof.ssa Domizia Donnini e Dott. Emidio Albertini ) e affermati consulenti scientifici tra cui l'ing. Lucia Bailetti, Direttrice del Centro Italiano di Analisi Sensoriale.
"L'interesse e l'affluenza al corso sono state davvero alte - affermano il presidente e l'organico dell' A.I.A.T.E.F.- si è deciso di partire immediatamente con le iscrizioni per altre due edizioni uno nell'entroterra piceno con location ancora da definire e l'altra in provincia di Macerata. La nostra associazione ha inoltre in programma di organizzare eventi fieristici, enogastronomici e culturali, per la valorizzazione dei prodotti del territorio piceno, unendo quindi l'alta formazione al gusto e alla salvaguardia delle eccellenze italiane".
Sono aperte le iscrizioni all'associazione A.I.A.T.E.F., le relative affiliazioni per le delegazioni in tutta Italia, oltre ai corsi di "Sommelier del tartufo" che partiranno nei prossimi mesi.
Per info: eurekabusiness.srl@gmail.com / aiatef.info@gmail.com / 328-7265624 / 329-6766525

San Benedetto del Tronto, edicole: aperto il bando per i contributi a sostegno delle spese effettuate nel 2024
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Abbattimento liste d'attesa Ast Ascoli: recuperate tremila prestazioni degli utenti in pre-appuntamento
ven 04 luglio • News

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo Plesso Scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News

Festival ''Le Parole della Montagna'' a Smerillo: parte l’edizione 2025 con la parola ''precipizio''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori

Polizia Locale Monteprandone, calendario controlli autovelox per il mese di Luglio
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ritiro a Cascia al Residence 'La Corte' come nel 2019 con Zanetti, Ninkovic ed Ardemagni
ven 04 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, parte la prima edizione di ''Rassegnàti. Piccolo Festival di letteratura''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

''Artistic Picenum'': il Kursaal Dancing accende l'estate di Grottammare
ven 04 luglio • Eventi e Cultura
