Mamme, papà e tutti gli adulti che hanno relazioni significative con i bambini sono invitati ad iscriversi alla Scuola per genitori di imminente avvio nella ludoteca comunale “L’isola che c’è” di Zona Ascolani.
A partire da questa fine settimana - Sabato 9 e Domenica 10 - inizia il primo di dieci weekend caratterizzati da percorsi ludico-esperienziali che approfondiranno, dunque, anche dal punto di vista pratico, una serie di tematiche legate alla sfera della genitorialità. L’iniziativa è gratuita ma la partecipazione è limitata a un massimo di 20 persone.
Gli incontri termineranno nel mese di novembre, secondo il programma che segue:
-Se gioco mi metto in gioco : Sabato 9 e Domenica 10 Maggio dalle 14.30-19.30; Sabato 16 e Domenica 17 Maggio dalle 8.30-13.30
-Si vive d’amore: percorso per il benessere affettivo-sessuale dei genitori: Sabato 11 e Domenica 12 Luglio dalle 17.30-22.30; Sabato 18 e Domenica 19 Luglio dalle 17.30-22.30
-Il figlio che ero e il figlio che ho: vincoli e modelli familiari a confronto: Sabato 25 e Domenica 26 Luglio dalle 17.30-22.30; Sabato 1 e Domenica 2 Agosto dalle 17.30-22.30
-Atti-vi-amo: percorsi attivi per genitori creativi: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre dalle 14.30-19.30; Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre dalle 8.30-13.30
-Strade possibili tra talenti e risorse : percorso per famiglie con minori “a rischio”: Sabato 7 e Domenica 8 Novembre dalle 14.30-19.30; Sabato 21 e Domenica 22 Novembre dalle 8.30-13.30
Il progetto “Scuola per genitori” è sostenuto dalla Regione Marche - Assessorato sostegno alla famiglia e servizi sociali che ha erogato un contributo a favore della Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. ONLUS per la realizzazione ed organizzazione del progetto.
Gli incontri saranno tenuti dalla pedagogista Giuditta Soave (Pedagogista Esp. In Educazione Affettiva -Sessuale) e dalla psicologa Rita Imbrescia (Psicologa Spec. In Psicoterapia della Gestalt) che hanno scelto la città di Grottammare e individuato nel centro ricreativo L’isola che c’è lo spazio ideale per la realizzazione degli appuntamenti.
Per le iscrizioni, è possibile contattare Rita Imbrescia al numero 333.6181534 rita.imbrescia@tiscali.it.