Marche Centro d’Arte presenta la seconda tappa del tour nel territorio, sabato 16 maggio le attività legate all’Expo di arte contemporanea avranno come protagonista Offida. Il tour proseguirà poi nelle settimane successive toccando le altre città che ospitano le mostre. Punto centrale della giornata ad Offida sarà la re-inaugurazione di Alter Modernitas sezione dell’Expo curata da Lucia Zappacosta e ospitata presso lo showroom Ciù Ciù in Piazza del Popolo. La mostra espone le opere di Nicola Caredda, Roberto Cicchinè, Tiziana Contino, Gianluca Cosci, Peter De Boer, Elena Giustozzi
I tre piani che costituiscono l’Expo (l’arte, la scuola e il territorio) si troveranno a dialogare e saranno messi in comunicazione tra di loro, cercando di avvalorare l’idea che è alla base di Marche Centro d’Arte: l’arte come elemento aggregante del territorio. Il progetto territoriale inizia una nuova fase con la presentazione della Conferenza-Spettacolo "Quando i Piceni divennero Romani" - Regia teatrale: Paolo R. Maria Aceti, a partire dalle ore 9 del mattino. La storia e l’archeologia incontrano la scuola, e alla rappresentazione prendono parte alcuni degli studenti dell’ISC di Offida (Classe 5ª A).
Alle 16.30 sarà invece reinaugurata la sezione offidana dell’Expo ALTER MODERNITAS a cura di Lucia Zappacosta La mostra sarà presentata dalla critica Valentina Falcioni. A questa farà seguito la visita guidata al borgo e la cena presso il ristorante Vinea ad Offida.
L’Expo Marche Centro d’Arte, per la sua V edizione, celebra l’attività ventennale della Galleria Marconi di Cupra Marittima. Nasce così il progetto Avere vent’anni, che crea un filo rosso attraverso le varie sezioni: uno sguardo a 20 anni di storia, ma con la testa proiettata verso il futuro. Per l’occasione la Galleria Marconi ha lanciato anche il suo nuovo sito internet
www.galleriamarconi.it
OFFIDA SABATO 16 MAGGIO
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
MATTINO
ore 9.00>11.00
Conferenza-Spettacolo "Quando i Piceni divennero Romani"
Regia teatrale: Paolo R. Maria Aceti
Con: Francesco Aceti (Attore di prosa, curatore dei movimenti scenici), Ombretta Mori (Voce narrante), Bruna Di Massimo Simonetti (Coro, animatrice, costumista), Fabio Fazzini (Archeologo), Mara Miritello (Archeologa), Cecilia Pizzi (Coro, animatrice), Federica Savarese (Attrice di prosa, archeologa), Gianluca Trionfi (Archeologo), Alessandro Vannicola (Voce narrante, disegno luci e audio) e CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DEGLI ALUNNI DELLA 5ª A DELL’ISC DI OFFIDA.
POMERIGGIO
ore 16.30
Re-inaugurazione Expo di Arte Contemporanea Marche Centro d’Arte
Presentazione: Valentina Falcioni
ore 17.30
Visita guidata al borgo:
partenza dalla sede della mostra
visita allo storico Teatro Serpente Aureo
visita alla Piazza del Popolo e vie della città
verso chiesa S. Maria della Rocca
visita alla chiesa di S. Maria della Rocca
visita alle vie della città verso il Polo Museale di Offida
visita al Polo Museale (Quadreria, Museo delle tradizioni popolari, museo del Merletto a tombolo, museo Archeologico)
ritorno alla Piazza del Popolo e da lì verso l'Enoteca regionale ex convento di S. Francesco
SERA
ore 20.30 Cena presso il ristorante Vinea