Comunicati Stampa

Giornata mondiale dell'amicizia: per gli italiani è la cosa più preziosa

di Redazione Picenotime

Come ogni anno il 30 Luglio ricorre la giornata mondiale dell'amicizia, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l'amicizia tra popoli, paesi, culture e promuovere la pace tra tutte le comunità nel mondo.
Allo stesso tempo, però, l'amicizia non è sicuramente un sentimento che si può instaurare in una giornata, molti italiani lo ritengono infatti un legame estremamente prezioso ed estremamente raro.

L'amicizia incondizionata più rara dell'amore vero?

Secondo un'indagine Ipsos ad oggi sono "assai rare" le occasioni di interazione con gli altri, di scambio reciproco, di confronto e di socializzazione.
Basti pensare che circa 89% degli italiani considera "trovare l'amicizia incondizionata" addirittura più raro di "trovare l'amore vero" che si fera solamente all'86%.

Questi dati ci fanno capire come l'amicizia sia certamente un rapporto unico di fiducia, stima e disponibilità reciproca ma che allo stesso tempo sia difficilissimo da instaurare soprattutto nella sua forma più vera e solida.

Rafforzare e sviluppare una relazione d'amicizia

Cosa si può fare quindi per rafforzare un'amicizia o comunque rinsaldare un rapporto così importante? Ci sono sicuramente alcuni accorgimenti, alcuni gesti ed alcuni comportamenti che possono aiutare in questo senso.

1. Passare più tempo insieme

Il tempo passato insieme all'altra persona è sicuramente un aspetto che ci aiuterà a rafforzare il rapporto d'amicizia che abbiamo instaurato.
Condividere i propri hobby, le passioni, uscire insieme e passare del tempo di qualità sono sicuramente abitudini che aiuteranno a rinsaldare il rapporto ed a conoscersi meglio.

2. Ascoltare e comprendere

Molto spesso quando passiamo del tempo con le altre persone non ascoltiamo davvero cosa vogliono dirci, i loro bisogni ed i loro desideri.
Per un rapporto d'amicizia sano e duraturo è essenziale ascoltare ed essere ascoltati. Può sicuramente aiutare, ad esempio, fare domande e scavare affondo nello stato d'animo dell'altra persona. Bisogna capire, comprendere ed accettare i bisogni dell'altro, i suoi desideri, il suo stato d'animo. Solo in questo modo ci potrà essere della vera sintonia tra noi ed il nostro amico/a.

3. Non sottovalutare i piccoli gesti

L'amicizia è fatta anche di piccoli gesti che troppo spesso vengono sottovalutati perché considerati futili oppure non importanti.
Piccoli gesti come un regalo a tema amicizia o un dono per l'altra persona, ad esempio nel giorno del suo compleanno oppure per dei traguardi importanti, aiuteranno sicuramente nel rafforzare il rapporto. Si tratta ovviamente di regali che non devono essere costosi ma devono essere più che altro simbolici per il vostro rapporto d'amicizia. Poi se avete difficoltà a trovare un piccolo pensiero e non sapete bene cosa scegliere, potete aiutarvi con una lista di regali come quella su cosa regalare ad un'amica che ha tutto.

Infine, se proprio non vi piacciono i pensieri materiali, anche solo chiedere all'altra persona come sta oppure farsi sentire con un piccolo messaggio può fare la differenza per far percepire all'altra persona la vostra vicinanza.

4. Concentrarsi sugli aspetti positivi

In tutte le relazioni ci sono dissidi, divergenze oppure opinioni diverse su alcune questioni, ovviamente ciò accade anche nel caso delle amicizie.
L'importante, in questo caso, è non farsi sopraffare dagli aspetti negativi ma piuttosto dare importanza agli aspetti positivi del vostro legame.

Bisogna comprendere che non necessariamente bisogna essere d'accordo su tutto ma che sono caratteristiche come l'onestà, la lealtà ed il supporto reciproco a sostenere un rapporto d'amicizia sano e duraturo.


 

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti