Cna Ascoli, soddisfazione per bando regionale sulla creazione d'impresa nell'area crisi industriale
di Redazione Picenotime
venerdì 04 giugno 2021
"Queste misure che sta prendendo la Regione - spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno - sono a nostro avviso importantissime e fondamentali perché vanno a incidere proprio sul target delle piccole imprese che vogliono partire e che, di conseguenza, creeranno nuova occupazione sul territorio".
L’obiettivo dell’intervento è quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali, dando continuità alle azioni già intraprese dal 2016 al 2020 a sostegno all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, in grado di contribuire allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale e ad incrementare i livelli occupazionali dei 40 Comuni rientranti nell’Area di crisi complesso del Piceno-Val Vibrata-Valle del Tronto.
I beneficiari della misura sono i soggetti residenti in uno dei 40 Comuni che costituiscono l’area di crisi complessa, disoccupati iscritti al CPI ai sensi del D. Lgs 150/2015; Avere un’età minima di 18 anni (deve comunque risultare disoccupato ai sensi del D. Lgs 150/2015).
Saranno finanziate le nuove imprese, o i nuovi studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, che abbiano, al momento della liquidazione del contributo, sede legale e sede operativa nell'area di Crisi complessa e che si costituiscono (per costituzione si intende già l’apertura della Partita iva) dopo la pubblicazione del presente Avviso Pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente.
La somma forfettaria erogabile a titolo di contributo sarà corrisposta in due tranches:
1) Pari a € 15.000 al momento della dichiarazione di avvio attività da parte dell’impresa che dovrà dimostrare, oltre all’avvio dell’attività, anche la creazione di almeno un posto di lavoro (del titolare o di un socio lavoratore o di un libero professionista o di un dipendente)
2) Pari al massimo di € 20.000 alla chiusura del progetto, commisurata ai posti di lavoro creati (oltre al primo già sostenuto con l’erogazione della somma forfettaria di cui al punto precedente.
Il contributo è pari a € 10.000 nel caso di assunzioni full time e a tempo indeterminato e pari ad € 5.000 nel caso di assunzioni full time a tempo determinato di durata almeno biennale. Nel caso di contratti part-time il contributo verrà proporzionalmente rideterminato.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
