Ripatransone, presentato il III volume di «Personaggi Piceni»
di Redazione Picenotime
sabato 07 settembre 2013
A Ripatransone, nella sala di rappresentanza del municipio, gremita in ogni angolo, è stato presentato il terzo volume della collana: «Personaggi Piceni», autori i professori Settimio Virgili di Carassai ed Antonio Giannetti di Ripatransone.
Il primo a prendere la parola è stato il sindaco Prof. Remo Bruni il quale, dopo aver ricordato di conoscere da diversi anni i due autori come ex colleghi e ricercatori, ha evidenziato la validità del libro che presenta nelle note “altrettanti pezzi di storia”.
Il consigliere comunale delegato alla cultura Prof. Paolo Polidori ha esordito ricordando che per i primi due volumi della collana, aveva collaborato anche il Prof. Franco Regi, e che tutti e tre i volumi destano interesse per la conoscenza delle vicende narrate.
La presentatrice ufficiale, Dott.ssa Donatella Donati Sarti, nel suo brillante ed articolato intervento, ha presentato le linee ed i personaggi essenziali in maniera tale da accattivarsi l’attenzione totale del qualificato pubblico.
Hanno concluso, come si è soliti, la serie degli interventi, gli autori Giannetti e Virgili, puntualizzando aspetti non essenziali ma ugualmente interessanti di alcuni dei personaggi da loro trattati.
Tra il numeroso pubblico sono stati notati diversi ricercatori di storia locale provenienti da vari centri, tra i quali Gabriele Cavezzi (San Benedetto del Tronto), Mario Petrelli (Grottammare), Eraldo Vagnetti (anche vicesindaco, Montedinove), Franco Regi (Cupra Marittima), Bianca Virgili (presidente sede di Carassai dell’Archeoclub d’Italia), Giovanni Rastelli (grafico, Fermo); provenienti da Roma tre nipoti del musicista Alceo Rosini (uno dei personaggi trattati nel libro)e precisamente i figli della primogenita Anna: Alessandra, Francesco e Natalia Ghidoli.
I personaggi trattati da Antonio Giannetti sono: Alessandro Bruti Liberati (1844-1914), un pioniere della fotografia; Teresa Boccabianca (1852-1921), cantante lirica; Francesco Sciocchetti (1878-1961), pittore e ceramista; Augusto Nisi (1894-1974), inventore di sussidi didattici e scientifici; Alceo Rosini (1896-1981), musicista e violinista; Antonio Cellini (1899-1974), “apostolo” della maternità e dell’infanzia.
I personaggi trattati da Settimio Virgili sono: i vescovi di Fermo: Presbitero (1184-1204), Antonio De Vetulis (1374-1405), Giovanni IV De Firmonibus (1412-1421), Giovanni Battista Capranica (sec. XV), Pietro Dini (sec.XVII); Gerardo Dei Tebaldeschi da Massa (sec. XIII); Uberto Maria Visconti (sec. XVII); Giuseppe Colucci e Michele Catalani (sec. XVIII), storici; Don Pacifico Ricci di Amandola (sec. XVIII); Gabriele Filoni (1841-1902) e Francesco Trebbi (1824-1912), storici dell’Arcidiocesi di Fermo.
Il libro è disponibile presso gli autori e presso la sede di Piazza XX Settembre, 12, della Biblioteca Comunale di Ripatransone.

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
