Nella mattinata del 30 maggio un circolo veneto di Legambiente ha visitato la città di Offida all'interno dell'iniziativa “Voler Bene all'Italia”, che vuole far conoscere luoghi d'Italia più piccoli attraverso itinerari inediti.
Dopo la visita ai Musei, alla Chiesa Santa Maria della Rocca, e al Teatro, prima di pranzare all'Enoteca regionale la delegazione di Piove di Sacco, con a capo Maurizio Savioli, è stata ricevuta in Sala consiliare dall'assessore Isabella Bosano che, in virtù del suo ruolo di vicesindaco, ha dato il benvenuto a tutti anche a nome del primo cittadino Valerio Lucciarini. “Siamo lieti di comunicarvi i dati che riguardano l'Ambiente a Offida – continua Bosano – ci siamo impegnati negli anni per diventare un Comune sempre più virtuoso”.
L'assessore ha infatti elencato il raggiungimento del 70% di energia rinnovabile grazie all'investimento sul fotovoltaico; l'adesione al Patto dei Sindaci per la riduzione delle emissioni di C02 e l'approvazione in consiglio comunale del Paes (Piano d'azione per l'energia sostenibile). Il Comune di Offida ha aderito anche a Earth Hour del WWF che, come M'Illumino di meno, consiste nello spegnimento simbolico di un monumento, può vantare della Certificazione ambientale Iso e parteciperà al bando europeo Life per l'energia sostenibile. Per non parlare del 63% di raccolta differenziata che, grazie alla tracciabilità, sta crescendo ancora. “Inoltre l'amministrazione – spiega l'assessore – ha restituito ai cittadini degli spazi verdi riqualificati e promuove costantemente l'educazione ambientale a scuola, con diverse iniziative”.
Il referente di Legambiente Alessandra Bonfanti, nel ringraziare l'assessore per l'ospitalità, ha precisato che l'impegno di Offida nelle rinnovabili sarà comunicato al Governo centrale: “Occorre essere gestore della propria energia e spostare così il monopolio dell'energia”. Per la Bonfanti il buon governo del territorio è fondamentale e permette di rinvestire i margini in opere utili alla società.
“Conosciamo Offida grazie ad Antonella De Nonnis – continua la referente di Legambiente – la quale si è impegnata molto negli ultimi anni per la rete dei Musei Piceni. Questa è la formula sulla quale l'Italia dovrebbe puntate, perché chi investe sulla bellezza, sulla qualità e anche sull'Ambiente, non abusa di un territorio ad esempio con lottizzazioni”.
Infine è intervenuta Francesca Pulcini, il nuovo presidente di Legambiente Marche che ha definito Offida uno dei Comuni più belli d'Italia: “Nella nostra regione c'è stata la grande svolta grazie negozio di elettrodomestici rigenerati. Il rifiuto che diventa una risorsa è la rivoluzione in ambito ambientale delle Marche”. Ha concluso l'incontro l'assessore Bosano invitando tutta la delegazione veneta a ritornare a Offida, magari per intrattenersi qualche giorno, viste le tante importanti manifestazioni, tra il sacro e il profano, che caratterizzano la Città del Sorriso tutto l'anno.