Come consuetudine, il Festival dell'Appennino vuole onorare il Solstizio d'Estate dedicando a culture lontane e poco conosciute i festeggiamenti per il giorno più lungo dell'anno. Dopo quello mongolo del 2012, quello tzigano del 2013 e quello berbero del 2014, per la V edizione del Festival si vuole festeggiare l'Irlanda e la sua tradizione. Il solstizio d’estate era un avvenimento celebrato da quasi tutte le civiltà agricole, celebrazione del fuoco come purificazione, passaggio alla stagione del raccolto e della prosperità. Durante la suggestiva giornata di domenica 21 giugno ripercorreremo i riti e la festa irlandese con un occhio alle tradizioni dei nostri territori.
La giornata avrà inizio alle ore 16:15 con il ritrovo presso il Centro Storico di Montefalcone Appennino (FM) dove avrà inizio l'escursione lungo il sentiero medievale che porterà i partecipanti a Force. Il tragitto sarà compiuto in circa 3 ore seguendo la guida alpina del Festival, Tito Ciarma, ed è una passeggiata alla portata di tutti. Il dislivello in salita è di 420 mt, in discesa di 509 mt. Per la passeggiata si raccomanda un abbigliamento consono: sono obbligatori scarponi da trekking, copricapo per il sole. Sono consigliati giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia, zaino media capacità, bastoncini. Si ricorda che l'organizzazione non risponde per soggetti con patologie preesistenti e non compatibili con attività legate all'escursionismo. Lungo il sentiero medievale si svolgerà una lezione-spettacolo intitolata “Due passi tra l'Irlanda ed i Sibillini” di Cesare Catà e Irene Miconi.
L'arrivo a Force è previsto per le ore 20:00 presso il Parco Comunale “Verrucci” dove sarà attivato un punto ristoro con panini e bibite. Alle ore 21:00 il dopo-cena sarà animato dal concerto degli Storm – Celtic High Enery, una superband che vede salire sul palco musicisti marchigiani di rinomato valore tecnico e di grande esperienza che si cimentano in un repertorio ad alto voltaggio energetico.
Il progetto nasce con l’intento di rendere omaggio alla storica band irlandese dei Moving Hearts e di reinterpretare le musiche della tradizione con nuovi ed esplosivi arrangiamenti che attingono dai più diversi generi musicali. Supportati da una potente e solida sezione ritmica rock-fusion arricchita da un martellante bouzouky irlandese e da percussioni provenienti dai quattro angoli del pianeta, i flauti, le cornamuse irlandesi e un sax dal sapore etno- jazz si intrecciano in un turbinio di danze celtiche e orientali. E ancora, antiche ed evocative arie tradizionali su morbidi tappeti sonori, ballads ed acide sonorità medievali completano il programma.
Sarà attivato un servizio di bus-navetta per il recupero delle auto a Montefalcone Appennino; inoltre grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno vengono realizzati laboratori di attività gratuiti in favore di giovani under 24 che rientrano nei parametri ISEE. Le attività sono svolte in collaborazione con il Consorzio Il Picchio. Il Festival dell'Appennino è organizzato dall'Associazione Culturale Appennino Up con il contributo di Provincia di Ascoli Piceno, Regione Marche, Bim Tronto, Fondazione Cassa di Risparimo di Ascoli Piceno, Camera di Commercio. Un sentito ringraziamento ai Comuni e alle Pro Loco coinvolte.