San Benedetto del Tronto, Comune avvia riqualificazione e digitalizzazione dei propri archivi
di Redazione Picenotime
venerdì 14 febbraio 2025
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha avviato un'attività di riqualificazione dei propri archivi. La serie di interventi, che prevede in prima battuta la ricognizione del patrimonio documentale comunale, è stata prevista per razionalizzare la gestione degli archivi, migliorarne l'accessibilità e contenerne i costi di conservazione.
Coordinati da un’Unità di Progetto appositamente istituita, il progetto vede il coinvolgimento di ciascun Servizio comunale che ha avuto il compito di effettuare un'attività di selezione finalizzata a individuare la documentazione destinata alla conservazione e quella destinata invece allo scarto. L'iter è stato formalizzato in una guida operativa che ha ottenuto l'imprimatur della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche.
La selezione della documentazione è inoltre condizione necessaria per progettare interventi di digitalizzazione degli archivi cartacei, un passaggio che consente di velocizzare il reperimento degli atti e delle informazioni necessarie alle attività amministrative ma anche, ad esempio, per dare risposte più celeri alle richieste di accesso agli atti presentate dagli utenti.
“Si è già partiti anche in questo campo con l’avvio della digitalizzazione dell'archivio delle pratiche edilizie – sottolinea il sindaco Antonio Spazzafumo -. Si tratta di un progetto complesso e delicato che ho fortemente voluto, con il placet della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche, per imprimere un’accelerazione a determinate fasi dell’attività dell’Area Urbanistica. Lo stesso metodo, subito sposato da tutti i Dirigenti, verrà applicato anche ai procedimenti degli altri servizi comunali.”
Considerata la strategicità di tale attività il progetto di sfoltimento e digitalizzazione degli archivi comunali è stato inserito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione – PIAO dell’Ente, è già in corso di attuazione e si protrarrà fino a tutto il 2026.
In parallelo, l’azione dell’Ente in ambito documentale punta anche ad aumentare l’utilizzo delle nuove soluzioni digitali anche grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale con gli obiettivi di semplificare l’erogazione dei servizi e ridurre sensibilmente l’impiego della carta, con evidenti benefici in termini di costi di gestione e sostenibilità ambientale dell’attività amministrativa.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
