San Benedetto del Tronto, Comune avvia riqualificazione e digitalizzazione dei propri archivi
di Redazione Picenotime
venerdì 14 febbraio 2025
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha avviato un'attività di riqualificazione dei propri archivi. La serie di interventi, che prevede in prima battuta la ricognizione del patrimonio documentale comunale, è stata prevista per razionalizzare la gestione degli archivi, migliorarne l'accessibilità e contenerne i costi di conservazione.
Coordinati da un’Unità di Progetto appositamente istituita, il progetto vede il coinvolgimento di ciascun Servizio comunale che ha avuto il compito di effettuare un'attività di selezione finalizzata a individuare la documentazione destinata alla conservazione e quella destinata invece allo scarto. L'iter è stato formalizzato in una guida operativa che ha ottenuto l'imprimatur della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche.
La selezione della documentazione è inoltre condizione necessaria per progettare interventi di digitalizzazione degli archivi cartacei, un passaggio che consente di velocizzare il reperimento degli atti e delle informazioni necessarie alle attività amministrative ma anche, ad esempio, per dare risposte più celeri alle richieste di accesso agli atti presentate dagli utenti.
“Si è già partiti anche in questo campo con l’avvio della digitalizzazione dell'archivio delle pratiche edilizie – sottolinea il sindaco Antonio Spazzafumo -. Si tratta di un progetto complesso e delicato che ho fortemente voluto, con il placet della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche, per imprimere un’accelerazione a determinate fasi dell’attività dell’Area Urbanistica. Lo stesso metodo, subito sposato da tutti i Dirigenti, verrà applicato anche ai procedimenti degli altri servizi comunali.”
Considerata la strategicità di tale attività il progetto di sfoltimento e digitalizzazione degli archivi comunali è stato inserito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione – PIAO dell’Ente, è già in corso di attuazione e si protrarrà fino a tutto il 2026.
In parallelo, l’azione dell’Ente in ambito documentale punta anche ad aumentare l’utilizzo delle nuove soluzioni digitali anche grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale con gli obiettivi di semplificare l’erogazione dei servizi e ridurre sensibilmente l’impiego della carta, con evidenti benefici in termini di costi di gestione e sostenibilità ambientale dell’attività amministrativa.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C
