Polizze catastrofali, mancata proroga alimenta incertezze. CNA Ascoli: “Serve più tempo per tutelare interessi imprese”
di Redazione Picenotime
giovedì 27 marzo 2025
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza del 31 marzo fissata dal Governo per la stipula delle polizze assicurative contro le calamità naturali, in un clima di incertezza generale che accompagna inesorabilmente le imprese verso l’ennesimo onere di cui farsi carico.
Come già evidenziato nelle ultime settimane, la CNA di Ascoli Piceno ribadisce la necessità di posticipare di almeno 6 mesi l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione, confidando che il Governo possa concedere una proroga che consenta alle imprese di documentarsi approfonditamente, adeguarsi per tempo e rispettare quanto previsto dal regolamento attuativo.
Ad oggi, infatti, l’obbligo in questione presenta una serie di incognite e lacune che necessitano di essere chiarite e colmate e che giustificano ampiamente la richiesta di una proroga, a cominciare da un’offerta non strutturata delle polizze assicurative fino ad arrivare all’assenza del portale Ivass previsto dalla legge per confrontare le proposte di compagnie diverse. Si tratta di questioni tutt’altro che secondarie che, al momento, tengono in scacco circa 4 milioni di imprese italiane chiamate alla stipula di una polizza di particolare complessità, anche per le stesse compagnie.
Ognuna di esse, infatti, utilizzando sistemi di intelligenza artificiale, ha elaborato delle proprie mappe di rischio territoriale, in base alle quali vengono fissati i prezzi delle polizze, alimentando una vera e propria giungla delle tariffe che, per la CNA di Ascoli Piceno, richiede un intervento chiarificatore da parte del Governo. È indispensabile, in questo senso, provvedere a una dettagliata catalogazione dei livelli di rischio dei territori dove hanno sede le aziende da assicurare, il che, per la complessità e l’eterogeneità del territorio italiano, potrebbe richiedere un tempo anche superiore a 6 mesi.
A proposito di tariffe, per una piccola impresa con un capannone di 500 metri quadrati e 15 dipendenti possono variare da 1.500 a 12.000 euro a seconda della fascia di rischio. I costi possono oscillare fra l’1 e il 4 per mille di quanto assicurato, e anche per le aziende più piccole rischiano di attestarsi mediamente sopra i 500 euro.
«In un territorio come il Piceno, dove le ferite del sisma sono ancora ben evidenti e il rischio di calamità naturale resta da non sottovalutare, imporre alle aziende di stipulare polizze con tempistiche fin troppo stringenti e numerose zona d’ombra equivale a scaricare l’ennesimo onere burocratico ed economico sulle spalle di imprenditori che, inevitabilmente, brancolano nel buio - dichiara Arianna Trillini, presidente della CNA di Ascoli Piceno - Le premesse non sono incoraggianti, ma ci auguriamo che il Governo accolga le più che ragionevoli richieste di proroga che la nostra associazione invoca da mesi, scongiurando il rischio che a pagare il prezzo più alto di questo clima di incertezza siano ancora una volta le nostre imprese, che in caso di mancata sottoscrizione si vedrebbero private di ogni aiuto di Stato, senza la possibilità di partecipare a bandi pubblici».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
