Coldiretti Marche, alluvione: “Campi ancora impraticabili a un mese di distanza, serve semplificazione norme”
di Redazione Picenotime
giovedì 13 ottobre 2022
L’acqua ancora non si è del tutto ritirata dai campi e a un mese di distanza dall’alluvione che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata sembra di essere ancora nel day after del disastro. Tra colture distrutte e altre che non si potranno coltivare, attrezzature, serre, impianti di irrigazione, trattori e altri mezzi agricoli, laboratori, pozzi inutilizzabili e terreni da ripristinare e vie di comunicazione, si stimano oltre 500 aziende agricole colpite per un impatto economico da centinaia di milioni di euro.
“C’è la necessità di una semplificazione normativa che consenta intervenire altrimenti si rischia la paralisi e l’abbandono dei territori” spiegano da Coldiretti Marche. Gli uffici di zona della Coldiretti stanno lavorando a pieno ritmo per assistere le aziende agricole colpite, seguite anche nella compilazione del modulo di segnalazione dei danni messo a punto dal Sistema Informativo Agricoltura della Regione Marche. Tempi stretti: il tutto va compilato entro il 31 ottobre. Tra gli aspetti da segnalare anche il ripristino dei terreni, ad oggi ancora invasi dai rifiuti e dalla legna, impraticabili per la gran quantità di fango che ancora non si è asciugata e che, quando lo farà, renderà la terra compatta e difficilmente lavorabile. Per non parlare dei campi in collina o in area montana, attraversati da solchi profondi lasciati dal violento passaggio delle acque. Il tutto è avvenuto in un’evidente tendenza alla tropicalizzazione del clima nazionale dopo un’estate estremamente siccitosa. Il moltiplicarsi di eventi estremi hanno provocato vittime e danni che in agricoltura superano già i 6 miliardi di euro nel 2022, pari al 10% della produzione nazionale secondo la Coldiretti. Nelle sole Marche, secondo i dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), sono stati registrati oltre 50 eventi di forte intensità come bombe d’acqua, locali grandinate, forti raffiche di vento e tornado. La conferma delle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici in un’Italia dove l’eccezionalità di tutto ciò è ormai la norma.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
