Il Cantafavole Gianluca Lalli con i bambini della Primaria di Castignano per festeggiare la natura e l’ambiente
di Redazione Picenotime
sabato 01 giugno 2024
Nell’ambito del progetto didattico La mia scuola a Rifiuti Zero, oggi si è tenuta la festa organizzata dagli studenti della Primaria di Castignano all’Oratorio della chiesa di Sant’Egidio Abate.
Il Cantafavole Gianluca Lalli ha messo in scena uno spettacolo di favole ecologiche per salvare l’ambiente. Ad aprire la mattinata i saluti del Sindaco Fabio Polini che ricorda ai ragazzi l'importanza di rispettare l'ambiente.
La festa si è svolta all'oratorio di Castignano, allestito con l'esposizione dei lavori dei ragazzi realizzati a seguito delle lezioni di Marche a Rifiuti Zero e Next to life.
Quest’anno il programma ha previsto un Laboratorio didattico per imparare a riconoscere le erbe spontanee, quando e dove trovarle, principali caratteristiche e punti di forza, il loro utilizzo in campo gastronomico, officinale e saponario. Così i ragazzi delle classi prima, seconda e terza hanno disegnato le erbe spontanee. Quest'ultima ha svolto anche una ricerca sulle ricette legate ad una alimentazione sostenibile e quindi sempre più vegetale.
Quarta e quinta invece si sono occupate di energie rinnovabili, soprattutto quella solare grazie al pannello fotovoltaico utilizzato per il laboratorio. L'energia solare e il risparmio energetico sono le parole chiave per raggiungere non solo l'auto sufficienza energetica, ma anche la riduzione dei gas serra nel nostro pianeta. I bambini hanno capito nel dettaglio la composizione di un pannello solare e visto dal vivo come funziona, grazie a un circuito pannello - lampadina messo in funzione per l'occasione.
Perciò hanno realizzato disegni, pannelli solari con cassette in cartone e robot con riuso creativo di elementi destinati al cestino. Bosco delle magiche erbe è stata la canzone di apertura della mattinata tra applausi e cori.
I bambini a gruppetti leggono Il canto del mondo, altri raccontano la favola Il sole e la nuvola e poi il Cantafavole la mette in musica. Il messaggio principale è di donare agli altri, proprio come il Sole fa con tutti. A seguire le canzoni su Una viola al Polo Nord e Il giovane gambero.
Per il clou della festa, la rappresentazione delle favole appena ascoltate e una merenda genuina offerta dalle famiglie. Per concludere la canzone Speranza ha fatto scatenare ragazzi e maestre. Un ringraziamento sincero al sindaco Polini, a tutte le maestre e in modo particolare alla maestra Lucia Galosi che tra qualche giorno non sarà più maestra, ma sicuramente una sempre più attiva volontaria ambientalista.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
