• Comunicati Stampa
  • 'Capacity Building Piceno', al via secondo ciclo di seminari e laboratori gratuiti

'Capacity Building Piceno', al via secondo ciclo di seminari e laboratori gratuiti

di Redazione Picenotime

giovedì 12 ottobre 2023

 Al via il secondo ciclo di seminari del progetto “Capacity Building Piceno”, promosso dall'Unione Montana del Tronto e Valfluvione e sostenuto dalla Regione Marche (con Fondi POC Marche 2014-2020), nell'ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), e dalla Fondazione Carisap,  in collaborazione con il Gal Piceno e con il Liceo "F. Stabili-E. Trebbiani". L’opportunità di formazione - totalmente gratuita - “Capacity Building Piceno” è rivolta ad amministratori e classe dirigente (attuale e futura) del territorio, con l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze per rafforzare le competenze amministrative e migliorare la capacità di progettare e gestire lo sviluppo del territorio e della comunità locale. Per quanto riguarda il secondo ciclo di seminari che si appresta ad iniziare, il docente di riferimento sarà il prof. Valerio Temperini, del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, che approfondirà il seguente tema: “L’analisi dei bisogni della Comunità Locale: metodologie e strumenti". Gli appuntamenti sono per martedì 17 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e martedì 24 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Per l’iscrizione basterà compilare il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdwpHpFBCEWbZkRTzQFqq69fEyEdN7vEwJJ14Cuz6X22JRo_A/viewform. E per passare subito dalla teoria alla pratica – caratteristica fondante del progetto “Capacity Building Piceno” – sono già stati calendarizzati anche i due laboratori di co-progettazione collegati a questo ciclo di seminari. Le date da segnare in agenda sono martedì 31 ottobre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – per approfondire "Le indagini di tipo "desk": come sfruttare le fonti di dati ed i documenti già disponibili”. E martedì 7 novembre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – per andare nel dettaglio di “Metodologie e strumenti: come sfruttare le fonti di dati ed i documenti già disponibili". Entrambe le mattinate laboratoriali vedranno la docenza del dr. Alessandro Cinti. E sono già aperte le iscrizioni: per chi volesse, basta compilare il modulo dedicato: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe_11vGdIMzqM1wX-4APNTdF6QrjG7mpksdWu_CCQjekBBhjA/viewform?pli=1. Nello specifico, i laboratori sono organizzati dal GAL Piceno in qualità di partner del progetto "CAPACITY BUILDING PICENO" e finanziati della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, nell’ambito dell’avviso "Comunità educanti", che vede anche la collaborazione del Liceo "F. Stabili-E. Trebbiani" di Ascoli Piceno. Tutti i percorsi formativi di questo ciclo - sia seminari che laboratori - saranno tutti in presenza e si svolgeranno presso l'Unione Montana del Tronto e Valfluvione ad Ascoli Piceno.


© Riproduzione riservata

Commenti