Comunicati Stampa

San Benedetto, il punto su protocollo scuole e centri estivi

di Redazione Picenotime

firma protocollo scuole e nidi

firma protocollo scuole e nidi

firma protocollo scuole e nidi

E’ stato siglato nei giorni scorsi, dal sindaco Giovanni Gaspari e dai dirigenti responsabili delle istituzioni educative e scolastiche della città, il “Protocollo d’intesa sulla continuità educativa 0-6” .

Con questo patto si intende garantire a tutti i bambini, senza distinzione di provenienza, pari opportunità di azioni, strumenti e iniziative finalizzate a favorire il loro passaggio da una scuola all'altra, ad ogni snodo scolastico, partendo dal nido, passando per la scuola dell'infanzia fino alla scuola primaria.

Le istituzioni educative assumono così precisi impegni con le famiglie in un momento di complessità sociale come quello che si sta attraversando: “Una comune rete di accoglienze nel passaggio da un ciclo all’altro – spiega l’assessore alle politiche sociali Margherita Sorge -  all’interno di un sistema educativo integrato e unitario, può sostenere e fortificare l'auspicata alleanza scuola-famiglia”.

La sottoscrizione del protocollo dà sostanza e legittimazione ad azioni divenute, dal 2008 ad oggi, buone prassi all'interno del tavolo tecnico della “Commissione 0 – 6 anni” composto da dirigenti, educatrici ed insegnanti e si pone come un documento in materia di continuità educativa che anticipa i prossimi riferimenti legislativi in materia.

Il patto prevede immediati impegni le scuole firmatarie: a conclusione dell’anno scolastico è prevista la consegna dei profili di passaggio dei bambini uscenti dai nidi, le visite da parte dei bimbi dei nidi alle scuole dell’infanzia prescelte, la stesura del calendario di massima delle iniziative del prossimo anno. Inoltre i principi del protocollo dovranno essere recepiti nei progetti educativi dei nidi e nei piani di offerta formativa delle scuole, tanto che, da settembre prossimo, tutti i nidi e le scuole dell'infanzia e primarie della città adotteranno gli stessi strumenti della “continuità 0-6”.

Per quanto riguarda i contributi alle famiglie per i centri estivi, anche quest’anno, compatibilmente con le risorse che saranno stanziate in bilancio (che deve essere ancora approvato per le note incertezze sull’entità dei trasferimenti statali), l’Amministrazione comunale intende concedere contributi alle famiglie di residenti che iscriveranno i propri figli ai centri estivi “accreditati”, cioè soggetti privati in possesso di specifici requisiti di qualità. 

Questi centri sono organizzati dalle seguenti cooperative:
- Veritatis Splendor 
- A Piccoli Passi 
- Tangram 
- Capitani Coraggiosi 
- Cooss Marche Onlus 
- Polisportiva Gagliarda

Le famiglie che iscriveranno i propri figli in uno di questi centri potranno beneficiare di contributi comunali a queste condizioni:
- il valore ISEE del nucleo familiare non deve essere superiore a € 10.632,94, (l’ISEE deve  essere stato rilasciato dopo il 1° gennaio 2015); 
- i bambini o ragazzi devono avere un’età compresa tra 3 e 14 anni ; 
- il contributo viene concesso per una frequenza massima di 5 settimane per ogni bambino gestibile in modo flessibile nell’arco del periodo di svolgimento del Centro estivo prescelto.
 
Il contributo massimo concedibile, comunque non superiore alla spesa sostenuta, sarà pari ad € 60,00 settimanali a bambino. La frequenza potrà prolungarsi per massimo 5 settimane per un contributo massimo quindi di € 300,00. In caso di 2 o più figli minori, il contributo verrà concesso al 50% sia al secondogenito che ai successivi fino ad esaurimento del fondo disponibile. Inoltre, ad abbattimento del costo della mensa, verrà concesso un contributo di € 2,00 per ogni pasto consumato nel Centro.

Va ribadito  che i contributi potranno essere concessi o proporzionalmente ridotti in relazione  alle disponibilità di bilancio ed erogati dopo l’attestazione, da parte dei soggetti organizzatori dei Centri, di attestazioni circa la frequenza e il consumo dei pasti.

La domanda di contributo deve essere redatta utilizzando unicamente l'apposito modello scaricabile dal sito Internet www.comunesbt.it (voce “altri bandi e avvisi”) o disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e va presentata entro venerdì 3 luglio 2014.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Settore Servizi alla Persona del Comune di San Benedetto del Tronto, tel 0735/794259 e-mail: distefanol@comunesbt.it


commenti 0****

Riproduzione riservata