Comunicati Stampa

Conservazione Patrimonio Mondiale UNESCO: Wang Bing ospite ad Ascoli Piceno. Viaggio tra restauro e sfide del turismo culturale

di Redazione Picenotime


La Soprintendenza ABAP per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Ascoli Piceno annunciano con piacere l’arrivo del Prof. Wang Bing, docente presso la Beijing University of Civil Engineering and Architecture ed esperto internazionale di restauro e conservazione del patrimonio architettonico.

Nel corso del seminario, che si terrà il 26.08.2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso la Sala conferenze della Sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Ascoli Piceno sita in  Corso Vittorio Emanuele n. 44/A,  il Prof. Wang presenterà una serie di casi studio legati agli interventi di restauro realizzati su importanti siti del patrimonio mondiale UNESCO a Pechino, tra cui la Grande Muraglia Cinese, le Tombe della Dinastia Ming e la Città Proibita. Attraverso questi esempi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le metodologie tecnico-operative sviluppate in Cina per preservare luoghi di eccezionale valore storico e culturale, oltre a una panoramica sulle opportunità nel settore dei servizi tecnici per il restauro architettonico.

Un aspetto centrale dell’incontro sarà il delicato equilibrio tra conservazione e fruizione turistica. Il caso cinese, caratterizzato da decenni di intensi flussi di turismo interno, offre un confronto particolarmente significativo con i siti italiani, sempre più messi alla prova dalle dinamiche dell’overtourism. Il dibattito metterà in luce strategie di tutela e gestione integrate, capaci di coniugare autenticità storica e sostenibilità.

Chi è il Prof. Wang Bing

Wang Bing, Ph.D., è Professore Associato e Direttore del Dipartimento di Conservazione degli Edifici Storici presso la Beijing University of Civil Engineering and Architecture. È inoltre co-supervisore di progetti di tesi presso la School of Architecture dell’Università di Firenze, membro di prestigiose istituzioni come l’ICOMOS, la Chinese Forbidden City Society e la Chinese Society of Architecture, nonché docente principale del Programma di Formazione UNESCO-Forbidden City Academy.

La sua esperienza si distingue per la direzione di oltre 20 progetti di restauro e ricerca, tra cui il celebre progetto di ricollocazione e ricostruzione del Tempio di Qu Yuan a Zigui, premiato con il Primo Premio Culturale dell’Architettura Cinese (2017). Ha inoltre pubblicato una monografia sulla Grande Muraglia di Juyongguan, tradotto 10 volumi specialistici e firmato oltre 20 articoli su riviste e atti di conferenze internazionali.

INFORMAZIONI: sabap-ap-fm-mc.segreteria@cultura.gov.it

Riproduzione riservata

Commenti