La Regione Marche stanzia fondi per aggiornare i piani comunali di Protezione Civile
di Redazione Picenotime
lunedì 11 marzo 2024
Aggiornare la pianificazione comunale di protezione civile per fronteggiare, adeguatamente e tempestivamente, le emergenze e le calamità dei singoli territori comunali. Un adempimento stabilito dal Codice della protezione civile che la Regione Marche incentiva ora anche con l’assegnazione di contributi destinati alle amministrazioni comunali per ammodernare gli strumenti di pianificazione. Su proposta dell’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato i criteri e gli indirizzi di ripartizione, tra i Comuni, delle risorse finanziarie stanziate per la predisposizione o l’aggiornamento dei Piani comunali di protezione civile.
A disposizione ci sono 181 mila euro del bilancio regionale 2024 che verranno assegnati sulla base di tre fasce individuate per la vetustà dei Piani, a seguito dei dati forniti dagli stessi Comuni: pianificazione comunale assente o antecedente al 2009; dal 2010 al 2018; dal 2019 ad oggi. Inoltre i contributi varieranno da un minimo di 3.500 euro (Comuni fino a 5 mila abitanti), a un massimo di 4.500 euro (Comuni oltre 15 mila abitanti), con un importo medio di 4 mila euro per quelli tra i 5 e il 15 mila abitanti.
“Incentiviamo l’adeguamento di uno strumento fondamentale di prevenzione e gestione dei rischi naturali, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la tutela dei cittadini di fronte alle emergenze – afferma l’assessore Aguzzi –. La redazione del Piano è un adempimento, previsto dalle vigenti normative di legge, in capo alle amministrazioni comunali, finalizzato a individuare le procedute operative di intervento e fronteggiare qualsiasi calamità attesa sul proprio territorio. Le Marche, così come tutto il territorio nazionale, da questo punto di vista sono spesso esposte a tali calamità, per lo più idrogeologiche e sismiche, per cui riteniamo necessario aiutare i Comuni a disporre di una pianificazione locale la più aggiornata e completa possibile”.
Le graduatorie dei Comuni, all’interno delle tre fasce, terrà conto altresì del criterio della densità abitativa, privilegiando quelli con poca popolazione residente ed estesa superficie territoriale. Con le risorse che saranno messe a bilancio per gli anni 2025 e 2026, utilizzando le stesse graduatorie, si andrà a incentivare l’aggiornamento della pianificazione di tutti i comuni marchigiani.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
