Pasta Day: nelle Marche dei cereali la produzione di pasta è per un terzo biologica e vale 22,5 milioni di export
di Redazione Picenotime
venerdì 25 ottobre 2024
Pasta che bontà, meglio se italiana al
100%. Nel giorno del World Pasta Day, che il 25 ottobre festeggia in
tutto il mondo uno dei simboli della Dieta mediterranea e del Made in
Italy, le Marche spiccano nel panorama italiano per il consumo e la
produzione di pasta e grano duro, un settore in cui la regione mostra
risultati significativi. Gli italiani consumano annualmente circa
23,1 kg di pasta pro capite, e nelle Marche la produzione di grano
duro è tra le più rilevanti, posizionando la regione quarta in
Italia con una produzione di circa 3 milioni di quintali nel 2024,
subito dopo Puglia, Sicilia, ed Emilia Romagna. Questo contribuisce a
un forte approvvigionamento nazionale e supporta anche la crescente
domanda di pasta prodotta con grano 100% italiano, una preferenza in
crescita grazie alla trasparenza dell'etichettatura obbligatoria
sulle origini del grano. Da non sottovalutare, inoltre, 23 ettari,
quasi un terreno su tre, coltivata con il metodo biologico.
Il
settore delle esportazioni di pasta marchigiana ha mostrato buoni
risultati: nonostante il calo dovuto alla pandemia, l'export
regionale ha raggiunto un valore di circa 22,5 milioni di euro nel
2023, mentre nei primi sei mesi del 2024 il valore delle esportazioni
di pasta si è attestato intorno agli 11,6 milioni con un aumento del
12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo
indica un'importante ripresa economica, favorita anche
dall'attrattiva della pasta italiana sul mercato globale, in
particolare in paesi come Germania, Stati Uniti e Francia, che
rappresentano i principali mercati esteri per questo prodotto.
Il
forte legame con il grano locale e i grani antichi, come la Saragolla
e la Jervicella, rafforza il valore della pasta marchigiana come
prodotto di qualità e patrimonio della biodiversità agricola
italiana. La novità degli ultimi anni è rappresentata inoltre
dall’arrivo sul mercato di pasta 100% italiana, fatta con grano
rigorosamente di origine nazionale, che si sta diffondendo con il
coinvolgimento dei principali brand del settore. Il consumo di penne
e spaghetti garantiti tricolori è arrivato a rappresentare
mediamente il 40% in volume e valore del totale acquistato nella Gdo,
secondo l’analisi Coldiretti su dati Ismea.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
