Prosegue con successo e senza sosta la quinta edizione del Festival dell'Appennino 2015 che Domenica 28 Giugno ha regalato alle circa 300 persone presenti una splendida passeggiata lungo l'anello di Gerosa. La giornata di sole è stata allietata dalla “music minimal tra le montagne” con la superba Emanuele Antolini al pianoforte a coda che attendeva i partecipanti a metà percorso; ad Illice, invece, la musicista Carlot-ta ha regalato sonorità internazionali in cui ha catturato il genio dei luoghi montani, restituendo l’anima fatata dei suoni naturali.
Alla ricerca di luoghi e suoni montani, prosegue Sabato 4 e Domenica 5 Luglio il Festival dell'Appennino con “A piedi tra l'Appennino perduto”, una interessante “due giorni” tra Forcella, Sala e San Vito con la possibilità di pernottare a Forcella.
Sabato l'appuntamento è per le 15:30 presso la Chiesa di San Giovanni a Forcella per proseguire con il bus navetta fino al paese. Da qui si partirà per il trekking fino a Sala e ritorno. Novità di quest'anno, il Festival propone anche un trekking con cani a cura dell'Associazione CANBIAMENTE che al ritorno offrirà anche una dimostrazione di dog agility. Dalle 19:00 avrà inizio il “Forcella Folk Festival”, il festival nato all'interno del Festival dell'Appennino e che prevede canti e balli popolari con “I Mazzamurelli del li Sibillini”. Alle 19:45 andrà in scena lo spettacolo “Un giorno capirai” racconto per parole e voce di e con Luca Capponi, Tuco Ramirez ed Elisa Maestri. Nel dopocena l'intrattenimento sarà affidato a “I Faggià”.
Durante tutta la giornata sarà aperta al pubblico l'estemporanea d'arte a cura di Barbara Tomassini “Suggestioni Sibilline”. Il regolamento per partecipare è disponibile sul sito
www.festivaldellappennino.it e sulla pagina facebook Festival dell'Appennino ed è aperta a tutti gli artisti che potranno realizzare un'opera evocativa del luogo di Forcella. L'opera dovrà essere realizzata in loco dalle 9:00 alle 17:00 e sarà esposta al termine. Verranno assegnati anche alcuni premi in denaro (1° premio € 750,00 – 2° premio € 500,00 – 3° premio € 300,00) offerti dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno. Per iscrizione ed info scrivere a presidente@ap.camcom.it
A Forcella sarà allestito uno spazio per pernottare. E' obbligatorio prenotare a info@festivaldellappennino.it entro Giovedì 2 Luglio specificando se si utilizzerà tenda propria o la tenda comune messa a disposizione. Domenica 5 luglio ci si ritroverà alle 9:30 presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista ai piedi di Forcella per la partenza del trekking che si concluderà a San Vito di Acquasanta Terme dove verrà presentato il libro GRAPHIA di Giancarlo Mei. Per il pranzo sarà attivo un punto ristoro a cura dell'Associazione Amici di San Vito. A seguire letture teatrali ispirata a “Zè il Tartufaio” di Angela Latini a cura della Compagnia dei Folli e “Concerto Aqustico” del trombettista Luca Aquino.