Si chiama “Nonni su internet” ed è il programma di alfabetizzazione digitale della terza età promosso da Poste Italiane: un corso basic organizzato su misura per gli anziani che desiderano impadronirsi dei remi della tecnologia per navigare in rete.
E’ Ascoli Piceno la prima città italiana ad accogliere il progetto pilota delle Poste che poi da settembre verrà esteso al resto d’Italia: è la prima volta che un’azienda apre le porte dei propri uffici ai cittadini per ospitare attività di aggiornamento e formazione.
“Nonni su internet” conferma la grande attenzione di Poste Italiane ai progetti di responsabilità sociale e la sensibilità ai temi delle pari opportunità di accesso ai servizi più avanzati. Un’azione che il duplice effetto di favorire la vita attiva della generazione di terza età e agevolare l’inclusione dei cittadini nella transizione dall’economia tradizionale a quella digitale, abbattendo gradualmente il digital divide nel Paese. sfornare
"Nonni su internet" ha il fine di rendere utilizzabili la tecnologie che rendono più facile la vita quotidiana, diffondendole su scala nazionale, attraverso la capillarità degli uffici e dei portalettere – spiega Francesco Caio, Ad di Poste Italiane - La fiducia che i cittadini ci riconoscono ci aiuta a estendere a tutti coloro che lo vorranno le conoscenze, i servizi e le opportunità digitali che sono ancora riservati a pochi. La nostra azienda vuol essere il motore che fa ripartire il Paese, uno strumento a disposizione dei cittadini per vivere una vita migliore e più semplice”.
Il corso di formazione si basa sul modello di apprendimento intergenerazionale e si svolgeranno in un’aula. Il programma prevede 15 lezioni rivolte a cittadini di età superiore ai 60 anni che saranno tenute da un docente, affiancato da uno studente per ciascun allievo– i tutor sono allievi dell’ISS “Enrico Fermi” di Ascoli Piceno - che insegneranno le nuove tecnologie per fornire agli anziani le competenze necessarie e accelerare il processo di digitalizzazione del Paese.
Le lezioni tratteranno gli aspetti base di introduzione all’uso del personal computer, di conoscenza dei programmi fino alle opportunità offerte da internet, con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web: accesso all’informazione, servizi per la salute, accesso all’e-government, pagamenti elettronici, acquisti sul web (e-commerce). Il progetto di Poste Italiane è realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, struttura specializzata nella promozione sociale dell’agenda digitale.