San Benedetto, dall’Ambito Sociale 21 contributi per caregiver e anziani non autosufficienti
di Redazione Picenotime
martedì 28 settembre 2021
L’Ambito Territoriale Sociale – ATS n. 21 ha pubblicato i bandi per l’accesso ai contribui destinati ai “caregiver” che assistono una persona con disabilità gravissima e agli anziani non autosufficienti (c.d. “assegno di cura”).
CONTRIBUTI PER CAREGIVER
Per “caregiver” s’intende colui che assiste e si prende cura di un familiare che, a causa di malattia, infermità o disabilità, non sia autosufficiente e dunque in grado di prendersi cura di sé. Per accedere al contributo occorrono i seguenti requisiti:
- la persona assistita deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima, residente in uno dei Comuni dell’Ambito sociale 21 e beneficiaria dell’intervento per “disabilità gravissima” dell’Ambito Sociale 21;
- l’assistenza prestata dal caregiver deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita.
Non possono fare domanda i “caregiver” di persone che ricevono contributi per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica, di minori affetti da malattie rare come definite nella Delibera di Giunta Regionale n. 475/2019, di persone che ricevono l’“assegno di cura” (vedi oltre).
Ai “caregiver” assegnatari sarà riconosciuto in questa fase sperimentale un contributo di 1.200 euro che verrà erogato fino ad esaurimento delle risorse assegnate dalla Regione Marche.
ASSEGNO DI CURA
L’assegno di cura, pari a 200 euro mensili per la durata di un anno (il bando viene pubblicato annualmente), è destinato agli anziani non autosufficienti che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai loro familiari, anche non conviventi, o mediante assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro.
La persona anziana assistita deve aver compiuto i 65 anni di età ed essere stata dichiarata non autosufficiente con invalidità del 100%. L’assegno di cura è alternativo al Servizio di Assistenza Domiciliare - SAD anziani, all’intervento “Home Care Premium” dell’INPS, all’intervento per disabilità gravissima e al progetto ”Vita indipendente”. Non sono accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali (es. residenza protetta, RSA, casa di riposo).
E’ prevista una visita domiciliare dell’assistente sociale dell’ATS 21 per verificare la presenza delle condizioni che consentono la stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che darà origine ad un “Patto per l’assistenza domiciliare” che firmeranno Ambito e famiglia o l’anziano stesso.
Per entrambi i bandi le domande dovranno pervenire al Comune di San Benedetto del Tronto, capofila dell'Ambito Territoriale Sociale 21, entro venerdì 29 ottobre 2021.
INFORMAZIONI E MODULISTICA
Lo sportello dell’Ambito Territoriale Sociale 21 è aperto al Comune di San Benedetto del Tronto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 previo appuntamento. C’è anche uno sportello telefonico a cui ci si può rivolgere chiamando il numero 0735/794341 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Bandi integrali e modelli di domanda sono disponibili sul sito internet dell’ATS 21 www.comunesbt.it/ambitosociale21.
In merito all’iter di realizzazione dell’impianto di videosorveglianza cittadino, l’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto precisa che è in corso di completamento l’installazione dei dispositivi nei siti indicati dal relativo piano e, per le telecamere attive, è in corso la fase di test propedeutica al collaudo.
Parallelamente, si sta ultimando l’aggiornamento degli adempimenti necessari a rendere il servizio conforme alle norme in materia di tutela dei dati personali (cartellonistica, pubblicazione dell’informativa privacy, ecc.). Si evidenzia che, per le telecamere installate nell’ambito della prima fase del progetto, quelle del centro cittadino (c.d, “progetto - pilota”), tali adempimenti si sono conclusi da tempo e l’impianto svolge a pieno titolo le sue funzioni, comprese quelle connesse alla tutela dell’ordine pubblico per le quali si è concretizzata già in diversi casi la collaborazione con le forze dell’ordine.
Per quanto concerne invece le prossime elezioni comunali, i 43 seggi distribuiti in città per l’elezione diretta del sindaco e del Consiglio Comunale del Comune di San Benedetto del Tronto saranno aperti domenica 3 ottobre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 4 ottobre 2021 dalle ore 7 alle ore 15. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 17 ottobre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 18 ottobre 2021 dalle ore 7 alle ore 15.
Nei giorni immediatamente precedenti il voto, l'Ufficio elettorale amplierà l’orario di apertura per il rilascio del duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento o per rinnovarla qualora siano terminati gli spazi per le timbrature: venerdì 1 ottobre e sabato 2 ottobre dalle 9 alle 18, domenica 3 ottobre dalle 7 alle 23, lunedì 4 ottobre dalle 7 alle 15. Non occorre prenotazione per recarsi negli uffici al secondo piano del Municipio.
Sulla homepage del sito comunale www.comunesbt.it sono pubblicate tutte le informazioni utili, sia per gli elettori sia per i candidati e e le liste.
Il protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali dell’anno 2021 stipulato dai Ministri dell’Interno e della Salute il 25 agosto scorso prescrive che è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
- evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Per accedere ai seggi elettorali è obbligatorio l'uso della mascherina. Al momento dell'accesso nel seggio, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico, così come prima di ricevere la scheda e la matita.
Non è dunque previsto, per il voto del 3 e 4 ottobre, l’obbligo di esibire il green pass per accedere al seggio, richiesto unicamente ai componenti del seggio speciale ospedaliero.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
