Industria alimentare sostituisce olio girasole con colza, Codacons: “Diffida a Mise e Ministero Salute”
di Redazione Picenotime
martedì 11 ottobre 2022
Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina l’olio di semi di girasole è diventato sempre più costoso, come sanno bene i consumatori che per tale prodotto spendono oggi, secondo l’Istat, il 60,5% in più rispetto allo scorso anno. Un aggravio di spesa che colpisce non solo le famiglie, ma anche l’industria alimentare che, per la realizzazione di una moltitudine di prodotti, utilizza l’olio di semi di girasole. Proprio per abbattere i costi e sopperire alla carenza di materia prima sui mercati, le aziende alimentari stanno ricorrendo alla colza o altri oli vegetali al posto del girasole, ma di tale cambiamento non si trova indicazione nelle etichette dei prodotti: l’industria alimentare si limita infatti ad apporre un semplice stampato con inchiostro o un adesivo sulla confezione in cui informa i consumatori circa l’utilizzo di olio di colza, ma tale indicazione spesso è posta lontano dalla lista degli ingredienti e non immediatamente individuabile dai cittadini in fase di acquisto.
Ad autorizzare tale modifica è la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 0066415 dell’11 marzo 2022 recante misure temporanee eccezionali relative all'etichettatura di prodotti contenenti oli vegetali in sostituzione dell'olio di semi di girasole in considerazione dell'attuale situazione bellica in Ucraina, secondo cui i produttori, in vista dell’adeguamento progressivo delle etichette e nel rispetto della sicurezza e della corretta informazione dei consumatori, potranno prevedere l’introduzione attraverso il getto d’inchiostro o altri sistemi equivalenti (es. sticker adesivi) di una frase che indichi quali oli e/o grassi siano stati impiegati in sostituzione dell’olio di girasole, segnalando l’eventuale presenza di allergeni.
Per il Codacons e la Task Force Legali TANASI CONSUMERS tuttavia, la circolare in questione è illegittima perché viola il Regolamento Europeo 1169/11 che disciplina in modo preciso l’etichettatura dei prodotti alimentari e le dichiarazioni nutrizionali degli alimenti. Senza contare il potenziale rischio per la salute dei consumatori: dal 2016 la colza è sotto il mirino dell’EFSA in particolare per le ripercussioni sulla salute dei bambini, e secondo gli esperti farebbe aumentare di molto il tenore di grassi saturi ed espone i consumatori al rischio di allergie.
Codacons e la Task Force Legali TANASI CONSUMERS hanno dunque diffidato il Mise ad annullare la circolare dello scorso marzo, chiedendo allo stesso dicastero e a quello della Salute di accertare la corretta applicazione della normativa sull’etichettatura. L’associazione invita inoltre i consumatori a controllare sempre la confezione dei prodotti alimentari e valutarne il consumo in caso di indicazioni in contrasto con l’etichetta e a segnalare l’assenza di adeguati avvisi nei negozi direttamente ai Carabinieri dei NAS.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Offida, approvato il rendiconto 2024 e confermate le tariffe TARI per il 2025
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Ast Ascoli Piceno, primo incontro con i sindacati della dirigenza sanitaria. Maraldo: ''Sviluppo ulteriore del dialogo''
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, quartultimo posto nel girone di ritorno con appena 15 punti. Solo il Legnago ha segnato meno
ven 18 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante-Ascoli, primo dato sui tifosi bianconeri presenti allo stadio ''Sivori''
ven 18 aprile • Ascoli Time

Beko, accordo raggiunto. Cna Picena: ''Ora investimenti strategici per rilanciare le aree interne''
ven 18 aprile • News

Regione Marche, 8 milioni di euro per le piccole e medie imprese. Al via il Fondo ''Patrimonio PMI''
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

Grottammare, avviso per mercatini sul lungomare e in balconata: Comune cerca organizzatore
ven 18 aprile • Comunicati Stampa

San Benedetto, ''Pasqua in Rosso'' porta doni ai bambini dell’ospedale e alla casa famiglia Santa Gemma
ven 18 aprile • Eventi e Cultura

Il Piceno continua ad attrarre investimenti: acquisizione di Teknonet Srl da parte di DHH SpA
ven 18 aprile • News
