Ultimi tre appuntamenti in cartellone per la stagione di musica da camera “Piceno Classica”, svoltasi sotto la direzione artistica della violoncellista Daniela Tremaroli e del flautista Luca Magni. La rassegna, che ha offerto ben undici concerti, ha dato la possibilità al numeroso pubblico intervenuto di ascoltare esecuzioni di grande raffinatezza e interesse musicale.
“Obiettivo del Festival”, spiegano gli organizzatori, “è stato quello di offrire agli appassionati di musica classica la più ampia gamma di formazioni strumentali, al fine di soddisfare tutte le preferenze musicali ”. Si è infatti potuto assistere a cinque “Piano Recital”, un trio barocco con Traversiere, Violoncello e Clavicembalo, un duo Flauto e Chitarra, un duo Violoncello e Pianoforte, un Quartetto d’Archi, un trio Flauto, Violoncello e Pianoforte ed un Ensemble Violino, Flauto, Clarinetto e Pianoforte.
Durante la rassegna si sono esibiti giovani esecutori ed altri con maggior esperienza, musicisti affermati ed alcuni meno conosciuti: in ogni caso i concerti sono stati caratterizzati da un elevatissimo profilo tecnico ed interpretativo, sempre apprezzato dal competente pubblico presente in sala.
“Altra finalità del Festival ”, affermano i direttori artistici, “è quella di valorizzare il Paese Alto di San Benedetto del Tronto ed in particolare il meraviglioso Palazzo Piacentini, ambiente acusticamente e scenograficamente ideale, per delle esibizioni di musica da camera”.
Lunedì, martedì e mercoledì gli ultimi tre concerti, tutti ospitati nella suggestiva (e freschissima) sala della poesia di Palazzo Piacentini:
27 Luglio Trio “Piceno Classica”, Luca Magni Flauto, Daniela Tremaroli Violoncello e Irene Veneziano Pianoforte. Musica di Mozart, Beethoven, Tchaikovsky, Fiala e Granados;
28 Luglio “Piano recital” con Paolo Vairo. Musica di Beethoven , Schumann e Schubert;
29 Luglio “Ensemble Piceno Classica”, Giovanna Polacco Violino, Marco Giani Clarinetto, Angela Citterio Flauto e Davide Martelli Pianoforte. Musica di Mozart, Schumann e Respighi.
In contemporanea, nelle sale del primo piano di Palazzo Piacentini, la IX° Mostra di strumenti musicali “Musica e Liuteria per amore, arte e scienza”, oltre a quella permanente presente nel salone ipogeo.
Assolutamente da non perdere!