Comunicati Stampa

Cinema Margherita, programmazione estiva ad Agosto

di Redazione Picenotime

locandina ufficiale evento

locandina ufficiale evento

locandina ufficiale evento

La programmazione estiva del Cinema Margherita prosegue per tutto il mese di agosto 2015, suddivisa ancora tra Cinema in Giardino e il tradizionale spettacolo nella sala del Cinema Margherita. Gli spettacoli propongono i più bei film della stagione passata e alcune prime visioni.
 
La programmazione da Domenica 2 a Giovedì 7 Agosto propone i seguenti film: Paddington di Paul King, Latin Lover di Cristina Comencini, Samba di Olivier Nakache e Eric Toledano, Anime Nere di Francesco Munzi, American Sniper di Clint Eastwood
 
La rassegna è organizzata dal Cinema Margherita – Centro Culturale “J. Maritain” in collaborazione con il Comune di Grottammare – Assessorato alla Cultura, ACEC e CGS.
 
Anche per l’estate 2015, visto il successo degli scorsi anni, viene riproposto Cinema in Giardino. Le proiezioni si terranno nel giardino del Municipio di Grottammare e saranno fatte utilizzando un moderno proiettore digitale. Grottammare torna così a proporre delle proiezioni cinematografiche, seppure per il solo periodo estivo.
 
Il programma ha selezionato alcuni tra i film più interessanti dell’ultima stagione a cui affianca alcune ultime uscite ed eventi speciali. Il risultato è una proposta che non è soltanto ricreativa ma anche culturale e con numerosi spunti di riflessione.
 
I film proposti nella tradizionale cornice del Cinema Margherita saranno invece a più alta spettacolarità per sfruttare al meglio le potenzialità del proiettore Sony 4k. Per questo motivo la sala del Cinema Margherita di Cupra Marittima continuerà a essere attiva anche nei mesi di Luglio ed Agosto.
 
Paddington: Una moderna avventura dell’orso Paddington ispirata ai libri di Michale Bond. Paddington è cresciuto nel profondo della giungla peruviana con la zia Lucy che, ispirata dall’amicizia con un esploratore inglese, lo ha allevato insegnandogli a preparare marmellate, ad ascoltare la BBC e a sognare una vita eccitante a Londra. Quando un terremoto distrugge la loro casa, la zia Lucy decide che è giunto il momento di “spedire” il suo giovane nipote in Inghilterra in cerca di una famiglia per una vita migliore. Confidando nella gentilezza di qualche anima buona lega un'etichetta al collo del nipote: "Per favore prendetevi cura di questo orso. Grazie". Perso alla stazione di Paddington, l'orsetto scopre ben presto che Londra non è la terra accogliente e ben educata dei suoi sogni, ma piuttosto un'affollata, vivace metropoli dove nessuno si accorge di lui. Per fortuna incontra la famiglia Brown che non si sente di abbandonare questo giovane orso senzatetto al suo destino. Dopo avergli dato il nome della stazione dove lo hanno trovato, gli offrono un posto dove stare mentre lui va alla ricerca l'unica persona che conosce a Londra: l'esploratore che tanti anni prima aveva così tanto colpito sua zia Lucy. (da www.trovacinema.it)

Latin Lover: In un paesino della Puglia viene celebrato il decimo anniversario dalla morte di Saverio Crispo, attore simbolo del grande cinema italiano ed eterno latin lover. Alla cerimonia partecipano le sue cinque figlie che arrivano da tutto il mondo e due ex mogli, quella italiana e quella spagnola. Segreti, rivalità e nuove passioni porteranno le donne a scoprire un passato inaspettato e a rivedere la propria vita. (da www.trovacinema.it)

Samba: Un incontro fra due mondi, quello di Samba (Omar Sy), senegalese clandestino che vive in Francia da 10 anni e colleziona lavoretti per sopravvivere, e quello di Alice (Charlotte Gainsbourg), una dirigente d’azienda che dopo un crollo psico-fisico da stress decide di cambiare vita. Lui tenta tutte le strade per la regolarizzazione, mentre lei cerca di ricostruire se stessa attraverso il volontariato in un’associazione. Entrambi stanno provando ad uscire dal loro inferno personale fino a quando, un giorno, i loro destini si incrociano… in una storia che, fra umorismo ed emozione, potrebbe aprire un varco verso la felicità. E se la vita avesse più fantasia di loro? (da www.trovacinema.it)

Anime Nere: Anime Nere è la storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ndrangheta, e della loro anima scissa. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga. Rocco, milanese adottivo, dalle apparenze borghesi, imprenditore grazie ai soldi sporchi del primo. Luciano, il più anziano, che coltiva per sé l’illusione patologica di una Calabria preindustriale, instaurando un malinconico e solitario dialogo con i morti. Leo, suo figlio ventenne, è la generazione perduta, senza identità. Dagli avi ha ereditato solo il rancore e il futuro è un treno che per lui sembra già passato. Per una lite banale compie un atto intimidatorio contro un bar protetto dal clan rivale. In qualsiasi altra terra, sarebbe solo una ragazzata. Non in Calabria, tantomeno in Aspromonte. È la scintilla che fa divampare l’incendio. Per Luciano è di nuovo il dramma che si riaffaccia dopo tanti anni dall’uccisione del padre. In una dimensione sospesa tra l’arcaico e il moderno i personaggi si spingono fino agli archetipi della tragedia. (da www.trovacinema.it)

American Sniper: Il film racconta la storia del Navy SEAL Chris Kyle (Cooper), che registrò il più alto numero di uccisioni come cecchino americano. Fu così temuto dagli insurrezionalisti iracheni da ricevere il soprannome al-Shaitan ("il diavolo"). Nel 2013 Kyle è stato ucciso in un poligono di tiro, da un altro veterano. Il film è tratto dal libro "American Sniper: The Autobiography of the Most Lethal Sniper in U.S. Military History". (da www.trovacinema.it)
 
 Inizio spettacoli: ore 21.30 (salvo dove indicato diversamente). ingressi: € 5,50 interi, € 4,50 ridotti. 

commenti 0****

Riproduzione riservata