Regione Marche, lancio del progetto ''Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere''
di Redazione Picenotime
mercoledì 05 luglio 2023
Un cambiamento culturale può avere un impatto sociale, concreto e misurabile nella società. Su questo assunto si basa il progetto “Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere” che si pone come obiettivo il contrasto agli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione che conducono alla povertà, anche educativa, acuiti dalle conseguenze della pandemia, attraverso un approccio innovativo, che vede la cultura come strumento di welfare generativo per le comunità di riferimento.
L’iniziativa, presentata oggi a Palazzo Raffaello nel corso di una conferenza stampa, è realizzata in partnership da una rete di 12 partner e 22 associazioni del territorio, con il sostegno della Regione Marche, che ha scelto, in un percorso partecipato con le principali rappresentanze del mondo del Terzo Settore, di destinare risorse ministeriali a loro dedicate, alla realizzazione di questo grande progetto regionale di rete orientato al “welfare culturale” con apposito avviso pubblico.
Un approccio innovativo che vede il plauso dell’assessore Chiara Biondi: “Oggi presentiamo questo progetto con il quale avviciniamo cultura e terzo settore – ha detto - per fare welfare. Siamo consapevoli di quanto il COVID abbia inciso sull’emarginazione e la povertà nei nostri contesti sociali e ci muoviamo a partire dal rapporto OMS 2019 che ci dice che arte e cultura fanno bene alla nostra salute. Pensiamo che con questo progetto sia possibile, anche grazie alla presenza di Acli come organismo capofila, essere più capillari sul territorio diffondendo benessere nelle persone attraverso le tantissime iniziative culturali messe in campo arricchendo così le occasioni di inclusione e condivisione. Le attività coinvolgono tutto il territorio regionale, nonché diversi target e potenziali beneficiari. Si tratta dunque di azioni che possono davvero portare un contributo di miglioramento alla vita dei marchigiani”.
“Il progetto mette insieme tante associazioni grandi e piccole – ha sottolineato Luigi Biagetti, presidente ACLI Marche - e prevede una serie di iniziative a volte eterogenee ma con la stessa finalità: il raggiungimento del benessere attraverso la cultura. I mezzi posso essere tanti: la cultura, la musica, il teatro, i laboratori, le passeggiate, le escursioni, il turismo sociale. L’obiettivo è coinvolgere persone con difficoltà al fine di evitare l’emarginazione ed individuare quelle realtà territoriali dell’entroterra, delle zone terremotate o dei quartieri di periferia dove il disagio è più presente e magari si è aggravato durante la pandemia, per prevenire fenomeni gravi di isolamento e favorire la ripresa di una vita sociale dopo il Covid”.
Numerosissime quindi le attività in programma che vanno dal teatro sociale, agli eventi in aree disagiate, alle passeggiate naturalistiche nelle dimore storiche, alla promozione di politiche mirate ad incrementare la cultura digitale negli anziani, all’educazione al consumo sostenibile. E poi laboratori intergenerazionali, rassegne teatrali, cineforum, eventi musicali, presentazione di libri.
Il progetto, avviato ad aprile, si concluderà a gennaio 2024. Oltre alle 12 maggiori, saranno coinvolte altre 22 piccole associazioni come fornitori di attività di welfare culturale. Tutte le componenti distribuite sul territorio hanno condiviso i concetti essenziali su cui costruire la progettualità:
- facilitare l’accesso della cultura, considerando tutti gli ostacoli di ordine sociale, economico, personale, comprese quelle dell’apprendimento;
- garantire la partecipazione delle persone alla vita culturale come mezzo di comunicazione e relazione finalizzata alla crescita armoniosa e al progresso della società.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
