Grottammare, “Puliamo il mondo” al Parco della Madonnina

di Redazione Picenotime

martedì 01 ottobre 2013

Il Parco della Madonnina di Grottammare ha fatto da sfondo all’iniziativa ambientale “Puliamo il mondo 2013”, accogliendo Venerdì scorso una quarantina di ragazzi della Scuola secondaria dell’ISC “Leopardi”. Muniti di guanti, pettorina e cappello, e aiutati da una splendida giornata di sole, gli studenti hanno provveduto a ripulire da erbacce e cartacce l’ampia area verde ai piedi del vecchio incasato.

Prima di avviare  le operazioni di pulizia, il gruppo è stato salutato dal sindaco Enrico Piergallini e dal dirigente scolastico Maurilio Piergallini, accompagnati dall’assessore alla Sostenibilità ambientale Daniele Mariani e dalla vice dirigente Silvia Alimenti, insieme alla professoressa Meri Mora, coordinatrice dei programmi di educazione ambientale per l’Istituto.

“Puliamo il mondo” è l’annuale iniziativa che riunisce verso l’unico obiettivo della salvaguardia ambientale l’azione di scuole, associazioni, comuni e singoli cittadini. L’evento è l’edizione italiana di "Clean Up the world", il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel mondo. L’iniziativa è stata promossa da Legambiente, in collaborazione con ANCI e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di UPI.

Come sempre, il Comune di Grottammare e l’ISC Leopardi hanno aderito, organizzando una giornata di pulizia in un luogo pubblico, per valorizzare con azioni concrete i percorsi di educazione ambientale che caratterizzano ormai da anni la collaborazione tra l’ente e la scuola.

A Novembre il prossimo impegno: “Ci stiamo organizzando per la Festa dell’Albero – ha annunciato l’assessore Mariani –. E' nostro compito creare tutte le occasioni affinché i nostri giovanissimi siano sensibilizzati e attivi nella cura del verde urbano e del bene pubblico. Personalmente, venerdì scorso ho provato la bella sensazione di percepire nei volti e nelle parole di questi giovani l’entusiasmo di fare qualcosa di gradito ai fruitori del parco. Creare nuove generazioni sensibili e solidali è un obiettivo importante del nostro mandato ed in particolare di noi giovani amministratori”.


PULIAMO IL MONDO 213

PULIAMO IL MONDO 213