Ascoli Piceno, aperti i termini per l’accesso al ''Reddito di Civiltà''
di Redazione Picenotime
giovedì 05 maggio 2022
Sono aperti i termini per l’accesso al “Reddito di Civiltà", la misura adottata dall'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno destinata ai nuclei familiari in condizione di disagio sociale. Le domande, redatte su apposito modello disponibile sul sito istituzionale insieme al bando (www.comune.ap.it, nella sezione avvisi), dovranno essere presentate entro e non oltre il 6 giugno 2022, pena l’esclusione. Possono essere ammessi al contributo coloro che:
- sono cittadini italiani o comunitari o extracomunitari in possesso della carta di soggiorno/permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, di età non superiore a 65 anni;
- sono residenti nel Comune di Ascoli Piceno;
- sono disoccupati, ai sensi dell’art. 19 del Dlgs 150/2015 e ss.mm.ii;
- non percepiscono assicurazione sociale per l'impiego (ad esempio NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito erogati in caso di disoccupazione involontaria, né siano titolari di trattamenti pensionistici e/o assistenziali;
- hanno Indicatore ISEE ordinario o ISEE corrente pari o inferiore ad € 13.500,00;
- hanno cessato un’attività lavorativa per motivi differenti dalla “giusta causa” o per dimissioni volontarie;
L'intervento prevede l'erogazione di un sostegno economico a fronte dell’adesione a un progetto in cui il beneficiario si impegnerà a svolgere delle attività lavorative utili alla comunità (18 ore settimanali per 6 mesi). “Questa misura – ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti – non ha i caratteri dell’assistenzialismo perché i destinatari non ricevono ‘passivamente’ il beneficio. Al contrario saranno impegnati in mansioni sulla base di un progetto personalizzato condiviso: in questo modo vogliamo aiutare coloro che si trovano a far fronte a difficoltà economiche e sociali, rispettando la loro dignità”.
L'assessore ai servizi sociali, Massimiliano Brugni, ha aggiunto: “Vogliamo accompagnare le persone verso una propria autonomia e per farlo abbiamo pensato alla creazione di un progetto ‘ad hoc’ redatto dai Servizi sociali del Comune, che si occuperanno della presa in carico dei beneficiari. Per stilare la graduatoria dei beneficiari, verranno considerati criteri importanti quali – tra gli altri – numero di figli iscritti all’università fuori provincia o mutuo in corso per il pagamento della prima casa: in questo modo si daranno risposte a quei cittadini e a quei nuclei familiari che, solitamente, restano fuori dai circuiti assistenziali previsti ad altri livelli. Si tratta quindi di un ulteriore segnale di attenzione da parte della nostra Amministrazione nei confronti dei cittadini alle prese con difficoltà economiche causate da questo particolare momento storico: non vogliamo lasciare nessuno indietro”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
