Castignano, Marche a rifiuti zero e NextoLife incontrano i bambini della scuola primaria
di Redazione Picenotime
mercoledì 10 aprile 2024
Stamattina i bambini della Primaria di Castignano, classe terza, hanno imparato a riconoscere con Marche a Rifiuti Zero diverse erbe spontanee della zona. Obiettivo delle lezioni è quello di far conoscere ai ragazzi le principali erbe spontanee della nostra zona: quando e dove trovarle, principali caratteristiche e punti di forza, il loro utilizzo in campo gastronomico/officinale/saponario. Perché raccogliere quando possiamo comodamente acquistare? Per le maggiori proprietà e benefici delle piante spontanee mangerecce rispetto a quelle provenienti da coltivazioni. Per migliorare il nostro stile di vita e riscoprire il contatto con la natura. Per riscoprire la stagionalità. Perché non sai mai cosa puoi trovare e cucinare. Così i ragazzi hanno capito che possiamo raccoglierle facilmente accanto a noi con una rilassante passeggiata in campagna. Sono rimasti sorpresi inoltre dai diversi usi che queste erbe hanno sia in campo erboristico che in cucina. Qualche esempio? Con la malva si possono preparare dei decotti ma anche dei buonissimi manicaretti, la calendula viene utilizzata in svariati prodotti di bellezza per le sue proprietà calmanti ma può essere anche utilizzata al posto dello zafferano per dare colore ai risotti. I bambini hanno quindi realizzato un cartellone ad hoc riproducendo fedelmente le erbe appena conosciute. I bambini della quinta invece hanno conosciuto da vicino le diverse fonti di energia rinnovabile.... soprattutto quella solare grazie al pannello fotovoltaico e alle preziosissime spiegazioni di NextoLife. L'energia solare e il risparmio energetico sono le parole chiave per raggiungere non solo l'auto sufficienza energetica, ma anche la riduzione dei gas serra nel nostro pianeta. Con le energie rinnovabili si riducono le energie fossili e si risparmia CO2, migliorando l’impatto sui cambiamenti climatici. Inoltre, questa energia pulita, che è prodotta sul posto, elimina i costi di trasporto e distribuzione, riducendo la bolletta per famiglie e imprese. I bambini hanno capito nel dettaglio la composizione di un pannello solare e visto dal vivo come funziona, grazie a un circuito pannello - lampadina messo in funzione per l'occasione. Grazie ai bambini che hanno lavorato con entusiasmo e alla maestra Lucia Galosi che ci accoglie sempre con affetto e simpatia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
