Diocesi Fermo, Ascoli e San Benedetto-Ripatransone-Montalto: riparte il progetto ''Le Radici del Futuro''
di Redazione Picenotime
lunedì 23 maggio 2022
Riparte il progetto “Le Radici del Futuro” per fare un passo in più ed essere capace di consolidare le relazioni di prossimità all’interno delle comunità colpite dal terremoto. Infatti, dopo l’incontro di conclusione della prima progettualità inter-diocesana del 10 febbraio a Montemonaco, le tre diocesi rappresentate dai rispettivi vescovi si erano ripromesse insieme a Caritas Italiana di non interrompere il percorso intrapreso a Marzo 2020.
Nelle tre diocesi che hanno condiviso un percorso progettuale si comincia a vedere il futuro. Il coinvolgimento del cammino delle Caritas diocesane di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto–Ripatransone-Montalto rappresentano una concreta “radice” per far crescere il territorio.
Nonostante si percepisca una reale sofferenza e affanno di comunità nelle zone interne e montane colpite dal terremoto, non bisogna scoraggiarsi, è necessario comprendere che le risorse possono essere attivate se ci si mette in rete.
Mettere in rete scuola, famiglia, istituzioni incarna radici di futuro al di là delle singole iniziative, e permette di sviluppare radici feconde da coltivare e da far crescere.
Si è parlato di radici, le prospettive vengono dalle buone radici. Le prospettive del futuro infatti iniziano a partire da ciò che è già stato costruito: il futuro ha le sue basi nel presente.
Il futuro non sta solo nella conoscenza, ma anche nella formazione, e -soprattutto- più ci si impegna nel coinvolgimento e nell'accompagnamento della comunità locale si avrà la possibilità di costruire un futuro. Le prospettive di esperienze di rete, il futuro non è nell’isolamento, l’andar da soli non porta alcun tipo di futuro. Ed è questo il motivo per cui nasce il progetto “Radici del Futuro 2”, un passo in più per guardare lontano e dare continuità alla progettualità appena conclusasi e che sarà rinnovata a partire da maggio 2022 per dare un segno tangibile di vicinanza delle chiese locali a tutte le comunità colpite dal sisma del 2016, grazie alla generosità di Caritas Bergamo e Caritas italiana.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
