World Wildlife Day: il Parco studia e monitora la biodiversità del territorio dei Sibillini
di Redazione Picenotime
venerdì 03 marzo 2023
''Un excursus sui vari progetti scientifici che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sta portando avanti in tema di conservazione ambientale e biodiversità. Quale migliore occasione del World Wildlife Day?”. Il presidente del Parco, Andrea Spaterna, sintetizza così il fitto programma di interventi che si sono succeduti stamattina nello Spazio Digipass di Norcia, alla presenza di numerosi studenti delle scuole superiori e dell'Università di Camerino oltre a diverse guide del Parco. L’occasione una conferenza intitolata “Parco Nazionale dei Monti Sibillini scrigno di biodiversità”.
Ad avviare i lavori il vicesindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, che ha ricordato l'importanza dellìintegrità del contesto ambientale per rafforzare anche quanto il territorio riesce ad offrire in termini di turismo e di produzioni tipiche, come il tartufo, ad esempio.
Lupi, orsi, camosci ma anche anfibi, rettili, trota mediterranea, ed anche boschi, praterie, zone umide, unìanalisi dettagliata della situazione della fauna e della flora selvatica presenti nell'areale del Parco.
Alcuni numeri: si va dai circa 60/70 lupi agli oltre 300 camosci; sono censite circa 50 specie di mammiferi, 114 di uccelli nidificanti, 72 di interesse comunitario come, ad esempio, l'aquila reale, il coleottero osmoderma eremita e la vipera dell’Orsini, e ancora 14 specie di anfibi e 16 di rettili, oltre 2.000 le specie di flora, circa 30.000 ettari di ecosistemi boschivi.
Alcuni dati sui rischi della diminuzione di biodiversità: si stima rimangano soltanto il 2% dei popolamenti originari di trota mediterranea, ed uno dei progetti presentati è stato proprio il Life Streams che ha come obiettivo il ripopolamento di trota mediterranea in alcuni corsi d'acqua all'interno del Parco. Anche le api sono un altro prezioso indicatore e grazie al progetto Bee Safe si sta valutando la situazione dell'ape ligustica autoctona, a rischio anch'essa di ibridazione genetica. Anche la diffusione del brachipodio, un'erba infestante, attestata sui pascoli montani, è monitorata come indice di biodiversità.
“Conservare e monitorare la biodiversità” ha concluso Maria Laura Talamè, direttore del Parco, “riguarda tutti noi, è il modo per far fronte alla crisi climatica, perché l'uomo vive nell’ambiente: se si dilegua la biodiversità si dilegua la qualità della vita. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini continua ad essere uno spazio privilegiato da questo punto di vista che, in base ai dati disponibili, gode ancora di buona salute. Ma non possiamo permetterci di abbassare la guardia ed anzi dobbiamo fare in modo che le buone pratiche di coesistenza tra uomo e natura possano espandersi e trovare campo di applicazione in contesti ancora più antropizzati”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
