Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Si sono tenuti nei giorni scorsi, nell'ambito del progetto "LIFE+ A_GreeNet", due webinar e tre focus groups ai quali hanno partecipato gli amministratori e i tecnici del Comune di San Benedetto del Tronto e dei Comuni limitrofi, oltre a molti altri professionisti da enti partner del progetto e loro affiliati.
Il progetto "LIFE+ A GreeNet" ha per obiettivo l'adattamento delle città del medio Adriatico ai cambiamenti climatici e affronta tematiche legate all’ambiente e alla resilienza contro i fenomeni atmosferici estremi. Tra gli obiettivi strategici ci sono il recupero del suolo, la forestazione urbana, la gestione consapevole delle aree verdi e la modulazione di soluzioni per il territorio che siano in linea con i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima – PAESC.
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha partecipato al progetto, finanziato dal programma Life e guidato dalla Regione Abruzzo, insieme ai Comuni di Ancona, all’Ambito Territoriale Sociale Città della Costa Teramana (rappresentata dal Comune di Silvi), al Comune di Pescara, Legambiente, all'Istituto di Ricerca Agronomico e Ambientale Res Agraria, e con il supporto tecnico-scientifico della Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino.
I webinar hanno visto la partecipazione
dei referenti dei Comuni di Bologna, Ferrara, Forlì, Giussano e
Prato, i quali hanno condiviso le loro esperienze e illustrato i
progetti sul tema della forestazione urbana e dell’adattamento ai
cambiamenti climatici realizzati nei loro territori . Si è discusso
inoltre delle modalità di coinvolgimento e di formazione dei
cittadini e degli altri attori rilevanti nel processo di
adattamento, e del complesso rapporto tra pianificazione
territoriale-urbanistica e cittadini, con analisi pratiche e studio
di casi.
I tre focus groups hanno invece seguito attività
seminariali, in cui i tecnici e gli amministratori comunali hanno
partecipato agli incontri con l’obiettivo di verificare la
possibilità di replicare alcune delle esperienze europee più
significative esposte negli incontri precedenti, all'interno di altri
realtà urbane del Medio Adriatico.
Nel corso dei gruppi di
lavoro, grazie all’intervento di alcuni esperti, sono state
effettuate valutazioni sulle conoscenze, le aspettative e le
preoccupazioni dei Comuni partecipanti riguardo al patrimonio
forestale e delle aree verdi urbane e peri-urbane, nell'ottica di
migliorare la qualità della vita degli abitanti del territorio,
attraverso la costruzione di infrastrutture verdi, anche con il
coinvolgimento di portatori d'interesse locali, mediante
l'attivazione di partenariati pubblico-privati, e il coinvolgimento
delle comunità locali. Sono state analizzate le nuove tecnologie e
tecniche inedite per la pianificazione urbana in relazione con la
nuove leggi urbanistiche regionali che saranno redatte nel prossimo
futuro.
Nel complesso, l'esperienza degli incontri ha
rappresentato un importante momento di apprendimento e trasferimento
di competenze che troveranno applicazione nell'attività ordinaria
degli Enti che hanno partecipato, contribuendo ad ampliare la
capacità di risposta e adattamento alle sfide poste dai cambiamenti
climatici.
riservata 1****