Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, lanciato il progetto ''Buona la seconda''
di Redazione Picenotime
giovedì 29 febbraio 2024
È già in piena fase operativa l’attività progettuale “Buona la seconda”, che vede come soggetto responsabile l’associazione COSE DI QUESTO MONDO APS e reso possibile grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Il progetto, ammesso a contributo nell’ambito dell’Avviso per la presentazione di progetti “Contrasto al disagio giovanile”, pubblicato dalla Fondazione a valere sul Piano pluriennale 2023-2025, prenderà forma grazie alla sinergia di numerosi partner del terzo settore - di comprovate e consolidate competenze nelle attività a favore di genitori, famiglie e giovani - e di varie istituzioni pubbliche.
Nello specifico a collaborare saranno: ACLI sede provinciale di Ascoli Piceno aps, Formamentis aps, La casa di Asterione aps, Exponiti aps, Music Academy Ascoli aps, Amici dell’OPG odv, CASACEF Impresa sociale, ISC Ascoli Centro-D’Azeglio, ISC Borgo Solestà-Cantalamessa, ISC Folignano-Maltignano, ISC Spinetoli-Monsampolo-Acquaviva, IIS Orsini-Licini, IIS Mazzocchi-Umberto I°, ATS 22, ATS 23.
Il progetto si svilupperà nell’arco di 24 mesi e nasce dal desiderio di promuovere l’integrazione sociale, in particolare in ambito scolastico, dei minori appartenenti alle cosiddette “seconde generazioni” (figli di immigrati o immigrati che stanno completando qualche ciclo scolastico) e dei loro nuclei familiari.
La proposta progettuale, che coinvolgerà circa 800 giovani - di cui circa 100 di seconda generazione - prevede una serie di attività multidimensionali di supporto, in particolare, in favore di minori di seconda generazione e di tutti i membri delle classi scolastiche di appartenenza che tengono conto degli ambiti educativi, psicologici e socio-relazionali.
Il fine è quello di intercettare situazioni a “rischio” emarginazione e prevenire e/o contrastare le situazioni di disagio derivanti dall’appartenenza a famiglie di origine non italiana attraverso:
1) Laboratori interculturali che incoraggiano l’accoglienza di ogni diversità, in generale, e di quella culturale, in particolare, come presupposto per l’integrazione sociale.
2) Laboratori di promozione delle life skills nell’area emotiva-relazionale il cui fine sarà esortare e spronare l’importanza della salute psicofisica e l’acquisizione di competenze e abilità personali e sociali.
3) Formazione insegnanti per fornire competenze e strumenti operativi per favorire l’accoglienza e la valorizzazione di persone portatrici di culture diverse.
4) Supporto a insegnanti e genitori per sensibilizzare la comunità educante sulle tematiche trattate.
5) Laboratori di socializzazione musicali, teatrali, creativi e sportivi, scolastici ed extrascolastici, per promuovere una sana socializzazione dei giovani e delle relative famiglie.
6) Mediazione linguistico-culturale per facilitare e supportare le scuole nella fase di prima accoglienza e inserimento di alunni con difficoltà linguistiche e delle relative famiglie.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
