Grottammare, avviata variante urbanistica che aggiorna superfici destinate a edilizia scolastica
di Redazione Picenotime
venerdì 16 ottobre 2020
Tutti approvati i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale svoltosi mercoledì pomeriggio in videoconferenza. La discussione è pubblicata nel canale YouTube “Comune di Grottammare” al quale si può accedere anche dalla sezione “Consigli comunali on line” del sito www.comune.grottammare.ap.it.
In particolare, il dibattito si è dilungato nella trattazione dell’ultimo punto in programma, la cui approvazione (a sola maggioranza) ha avviato l’iter di una variante al Piano regolatore generale che chiama in causa l’area destinata al polo scolastico in zona sud.
L’intervento riguarda la modifica della destinazione urbanistica e la creazione di una sottozona residenziale relativamente a un lotto con piccolo fabbricato dell’estensione di circa mq 840 di proprietà del comune di Grottammare, ricadente all’interno delle superfici destinate a edilizia scolastica, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa, di fronte al centro commerciale l’Orologio.
La variante prevede sia la riduzione delle volumetrie complessive insediabili residenziali da mc 14.000 circa a mc 1.300, dal momento che svincola da quel tipo di destinazione l’edificio scolastico di via Dante Alighieri agganciato all’operazione Polo scolastico, sia l’incremento di aree per l’istruzione di circa 2.000 mq. Una volta approvata definitivamente la variante l’area destinata ad edilizia residenziale potrà essere alienata dal Comune di Grottammare.
L’interesse pubblico della modifica urbanistica risiede, oltre che nella ripianificazione funzionale dell’area, anche nell’introito, da parte del Comune, del prezzo di vendita dell’area residenziale, da destinarsi alla realizzazione di opere pubbliche.
Di rilievo nella stessa seduta, l’accoglimento di nuove risorse finanziarie nel bilancio dell’ente. Si tratta di: il contributo di 173mila euro per la progettazione di opere pubbliche nel settore viabilità, edilizia scolastica e tutela del territorio; il trasferimento di risorse dal Miur per progetti di sostegno all’infanzia e alle famiglie 0-6 anni pari a 69.000 €; il contributo regionale per le celebrazioni del 500° anniversario della nascita di Sisto V pari a 160.000 €, valevole per gli anni 2020 (50.000 €) e 2021 (110.000 €), e un altro contributo regionale per la messa a norma del sentiero Montesecco/Convento francescano per 30.000 €.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
