Grottammare, convegno di ''Arretramento.it'' sulla spinosa questione autostrada A14
di Redazione Picenotime
giovedì 16 maggio 2024
Anche il vice premier Matteo Salvini, segretario nazionale della Lega, ieri sera dal palco del Teatro Ventidio Basso di Ascoli, in occasione della presentazione del suo libro ‘Controvento’, ha parlato dei problemi ormai atavici e quotidiani della circolazione viaria sull’Autostrada A14. Ed è stata proprio la questione Autostrada A14 al centro dell’interessante e affollato convegno organizzato l’altro giorno dal comitato civico ‘Arretramento.it’ tenutosi al Palazzo Kursaal a Grottammare. L’attrice e doppiatrice italiana, Paola Giannetti, ha avuto il compito di dare voce alle richieste del comitato. In apertura dei lavori ci sono stati i saluti del sindaco di Grottammare, Alessandro Rocchi, che ha voluto esprimere la sua vicinanza all’iniziativa, il suo interessamento e la sua preoccupazione sull’argomento, mettendo l’accento sugli effetti negativi che avrebbe sul territorio il passaggio di treni tra cui quelli merci, ogni otto minuti.
E’ intervenuto poi il presidente del comitato Giovanni Stracci prima delle relazioni tecniche, coordinate da Leo Bollettini, da parte di esperti di viabilità. Alberto Romagnoli consigliere nazionale dell’ordine degli ingegneri, ha illustrato come lo sviluppo di un Paese corra sui binari ad alta velocità in uno studio di tre anni, ricordando purtroppo che altri Paesi ci hanno superato. Sono poi intervenuti gli ingegneri Giancarlo Avaro e Giuseppe Silvestri mentre Nazzareno Straccia ha raccontato la sua esperienza lavorativa in Danimarca ponendo l’accento su come i tempi di percorrenza disincentivino il turismo. Partecipazione in presenza e in remoto anche del presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo, dell’imprenditrice Graziella Ciriaci (che ha illustrato come la sua azienda centenaria denunci da tempo la mancanza di connessioni logistiche che porta gli imprenditori a riversare gli investimenti sulla dorsale tirrenica, impoverendo i territori e contribuendo allo spopolamento), del vice Presidente nazionale della Fai-Conftrasporto Natalino Mori, del dirigente di azienda nel settore trasporti Massimiliano Ripamonti, di Sergio Marchei della Fnaarc Associazione agenti di commercio, del Segretario Nazionale della PMIA autotrasporto Unilavoro Roberto Galanti, dell’onorevole Giorgio Fede membro della commissione Trasporti della Camera e di Carlo Ciccioli Consigliere della Regione Marche.
Il segretario nazionale di PMIA autotrasporto Unilavoro, Roberto Galanti, nel suo intervento ha segnalato i motivi dell’urgenza di intervenire significativamente su strade, autostrade e ferrovie dell’intera dorsale adriatica. “Il rinnovamento delle infrastrutture nel sud delle Marche e delle regioni limitrofe (Abruzzo e Puglia) a due carreggiate e tre corsie – ha dichiarato Galanti – consentirebbe all’intero territorio di non rimanere escluso dall’economia nazionale ed internazionale che conta. Autostrade per l’Italia dovrebbe interfacciarsi con le RFI (la Rete Ferroviaria Italiana) a cui è stato dato il compito di progettare e costruire tracciati ferroviari ad alta velocità, con annesso trasferimento notturno del traffico merci (una delle tante soluzioni proposte). Si tratta di un dialogo che non può mancare. L’opera ferroviaria è importantissima per non escludere la dorsale adriatica dal mondo che ‘corre’. L’attuale strada ferrata pensata nell’800 andrebbe invece utilizzata come ‘metro di superficie’ con tram-treni, in modo che tutte le stazioni e le mini stazioni si colleghino con l’Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona-Falconara, Pescara e Brindisi”. Il segretario si è soffermato, come spunto di riflessione, su alcuni dati quali per esempio il numero degli infiniti cantieri autostradali (si parla di un cantiere ogni 12 km circa, secondo i dati Altroconsumo) e sull’eccessivo numero delle vittime (spesso la disattenzione è data dallo stress). “Di lavoro ce n’è tanto da fare – ha concluso Galanti – mai si comincia e mai si risolve, quindi è ora di passare dalle parole ai fatti”.
La chiusura è stata affidata al Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, che ha lanciato un appello: “Togliamoci lo stemma politico – ha dichiarato il primo cittadino – non è più momento di vivere di luce riflessa, per i nostri figli che non hanno aspettative e vanno via a cercare fortuna altrove”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
