Regione Marche partner del progetto UE 'LIFE CO2RK' per una corretta gestione forestale dei flussi di carbonio
di Redazione Picenotime
venerdì 21 aprile 2023
La mitigazione dei cambiamenti climatici è un argomento di indiscussa importanza. Oltre a impegnarsi per ridurre alla fonte le emissioni di anidride carbonica, è fondamentale anche incentivare l’assorbimento da parte dei sistemi naturali. Sebbene l’Unione europea sia il terzo produttore al mondo di anidride carbonica, l'UE ha un obiettivo ambizioso per prevenire i cambiamenti climatici: ridurre in modo sostanziale le proprie emissioni entro il 2030 e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. La Regione Marche ha preso parte al progetto LIFE CO2RK, recentemente approvato dalla Commissione Europea. Il progetto sviluppa una serie di azioni integrate in tre Stati membri, a livello nazionale e regionale. Infatti il coordinatore di progetto è la Secretaría General de Medio Ambiente, Agua Y Cambio Climático dell’Andalusia (Spagna) che svilupperà il progetto insieme ad altri partner spagnoli e portoghesi e, per l’Italia, con la Regione Marche e con l’Università Politecnica delle Marche. “L'istituzione di sistemi di scambio di quote di emissione di carbonio ha consentito significative riduzioni dei gas a effetto serra, creando incentivi economici alla riduzione delle emissioni di CO2 da molte attività. - dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi - Tali sistemi, tuttavia, vanno rafforzati soprattutto per promuovere la riduzione delle emissioni anche per i settori diffusi (residenziale, trasporti, rifiuti, agricoltura…). Per fare questo, è necessario sviluppare quadri normativi e operativi anche a livello regionale, per incanalare gli interessi compensativi di questi settori verso azioni capaci di sequestrare Carbonio aggiuntivo rispetto a quello fissato dall'ambiente naturale. La partecipazione della Regione Marche al progetto sottolinea l’attenzione dell’Istituzione al tema dei cambiamenti climatici”, conclude l’Assessore Aguzzi. Il budget di riferimento per la Regione Marche è di 102.720,00 euro che serviranno per quantificare, appunto, i flussi di carbonio nella gestione di determinate tipologie forestali e di creare un sistema informatico per il loro monitoraggio. Saranno sviluppati progetti pilota nella quercia da sughero (in Spagna e Portogallo) e in foreste di faggio (nelle Marche). Con la partecipazione a LIFE CO2RK la Regione Marche potrà utilizzare il meccanismo delle quote di carbonio come strumento di compensazione per tutte le attività che comportano non solo emissioni, ma anche riduzione dell’assorbimento (come ad esempio la realizzazione di infrastrutture), incentivando allo stesso tempo una migliore gestione del patrimonio naturale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica
