Pnrr e Fondo complementare, la Cna Picena punta sulle piccole imprese
di Redazione Picenotime
martedì 07 dicembre 2021
1 miliardo e 780 milioni di euro per un programma di rilancio da abbinare alla ricostruzione privata e pubblica post sisma. Sono queste le cifre previste dal Fondo complementare che andrà ad affiancare il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito del quale verranno stanziate importanti risorse da destinare all’area del cratere con l’obiettivo di dare ulteriore slancio alla ricostruzione.
Due le macromisure di riferimento del pacchetto sisma, con 1 miliardo e 80 milioni di euro che andranno a sostenere i costi degli interventi relativi a “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi”, mentre i restanti 700 milioni contribuiranno al rilancio economico e sociale dei territori feriti dai terremoti del 2009 e del 2016, quello che ormai 5 anni fa ha sconvolto le vite di migliaia di marchigiani.
Tuttavia, tra i vari interventi previsti dal Fondo complementare, la CNA Picena ha individuato alcuni elementi che ad oggi rappresentano a tutti gli effetti delle criticità da risolvere quanto prima per non rischiare di compromettere l’efficacia di un provvedimento di questa portata, volto ad accelerare la ripresa economica e sociale in Abruzzo e, in particolare, nella nostra regione.
«Rispetto a quello del 2009, per il quale sono già stati messi in campo importanti finanziamenti - ricorda Francesco Balloni, direttore della CNA Picena - il sisma del 2016 ha profondamente segnato, anche in termini demografici, l’Ascolano e il Maceratese. È necessario tutelare le esigenze dei piccoli comuni, che senza un adeguato sostegno rischiano di scomparire».
A cominciare dalla rigenerazione urbana e territoriale oggetto della macromisura A, con i 325 milioni sul piatto a costituire un’interessante opportunità delle imprese locali e che per questo motivo dovranno essere attribuiti facendo ricorso a una modalità di assegnazione congrua che consenta anche alle piccole realtà imprenditoriali di prendere parte alle gare di appalto. Discorso analogo per la valorizzazione energetica e il ricorso a fonti rinnovabili, interventi in cui dovranno necessariamente trovare spazio anche le piccole e medie imprese del Piceno, mentre una particolare attenzione dovrà essere riservata alla rifunzionalizzazione delle Sae per sopperire alla carenza di alloggi per gli operai e le famiglie direttamente coinvolti nella ricostruzione.
Per offrire un contributo concreto alla ripresa economica in un periodo storico caratterizzato dalle difficoltà dell’emergenza sanitaria, gli interventi previsti nell’ambito del rilancio economico e sociale del territorio dovranno necessariamente essere calibrati per poter risultare alla portata delle piccole e piccolissime imprese, l’autentico cuore pulsante del tessuto produttivo del cratere: prevedere una soglia minima per gli investimenti a 100.000 euro rappresenterebbe un ostacolo insormontabile per gran parte delle nostre imprese.
Consorzi, reti d’impresa e partenariato pubblico-privato dovranno inoltre risultare i punti di forza di un Fondo che sarà chiamato a compiere scelte forti anche in termini di premialità, con le misure alternative al credito d’imposta per il 2021 e il 2022, il Superbonus da estendere per l’area del cratere nell’ambito della Legge di bilancio e il calmiere per i costi di smaltimento di macerie e materie prime a rappresentare strumenti indispensabili da affiancare ai fondi del PNRR nell’ottica di una reale ripresa economica e sociale del nostro territorio.
«L’ormai imminente stagione dei finanziamenti - avverte in conclusione Arianna Trillini, presidente della CNA Picena - non deve distogliere l’attenzione sulle progettualità dei comuni legate alle potenzialità della rete».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
