Comunicati Stampa

San Benedetto: progetto Erasmus+, in Comune studenti e docenti da Belgio, Lituania e Turchia

di Redazione Picenotime

Nella mattina odierna la sala consiliare del Municipio di San Benedetto del Tronto ha ospitato i 15 studenti e i 6 docenti provenienti da Belgio, Lituania e Turchia in visita a San Benedetto del Tronto con un progetto Erasmus+ dedicato al tema della parità di genere. I giovani, di età compresa da 16 e i 18 anni, sono stati ricevuti dal sindaco Antonio Spazzafumo e dall'assessore alla cultura, istruzione e alle pari opportunità Pasqualina Lazzari, che hanno rivolto i saluti istituzionali e l'augurio di una piacevole permanenza agli ospiti. L'incontro è stata occasione per raccontare agli studenti l'esperienza del Tavolo permanente per le Pari Opportunità avviato lo scorso 8 marzo dall'assessore Lazzari, nel quadro delle iniziative per la Giornata Internazionale della Donna.



Il Comune di San Benedetto del Tronto candida il parco di villa Rambelli all’assegnazione di 2 milioni di euro rispondendo all’avviso pubblicato dal Ministero della Cultura per il finanziamento, nell’ambito  del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di interventi per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici. Lo ha deliberato, nella seduta di venerdì11 marzo, la Giunta comunale. Il progetto, che il Comune presenterà entro la scadenza del 15 marzo prevista dal bando, si avvale della progettazione architettonica che rimane in capo alla dirigente del settore Lavori pubblici del Comune arch. Annalisa Sinatra con il supporto specialistico della società Rampello  & Partners (per l’individuazione delle azioni volte a valorizzare il parco come luogo di svolgimento di attività culturali, didattiche, sociali) e all’agronomo Agostino Agostini (per la progettazione specialistica agronomica). Parallelamente, l’Amministrazione comunale sta attivandosi per individuare ulteriori canali di finanziamento utili al restauro della ottocentesca villa lasciata in eredità al Comune dai coniugi Anna Maria Sestili e Pietro Paolo Rambelli insieme agli oltre mille oggetti in essa contenuti, molti di notevole valore.

Nell’ambito di tale attività, nel pomeriggio di sabato 12 marzo il sindaco Antonio Spazzafumo e l’assessore alla cultura Lina Lazzari hanno accompagnato l’assessore regionale agli enti locali e bilancio Guido Castelli a visitare il complesso per approfondire la conoscenza di questo bene di proprietà del Comune che ha un enorme potenziale nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale non solo di San Benedetto ma del Piceno intero.

È stata revocata, infine, l'ordinanza di chiusura della scuola primaria "Ragnola", resasi necessaria in seguito alla comunicazione di ENEL, che avrebbe dovuto svolgere, nella giornata di martedì 15 marzo, lavori per cui sarebbe stata necessaria l'interruzione della forniture di energia elettrica nell'area. Poiché la stessa ENEL ha dato comunicazione che i lavori previsti non saranno effettuati, è venuta meno l'esigenza della chiusura della scuola, che quindi svolgerà il proprio servizio regolarmente.


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti